YouTube supporta il NO FAKES Act per contrastare l’uso illecito dell’intelligenza artificiale e difendere diritti e creatività.
YouTube ha annunciato il proprio sostegno al NO FAKES Act, proposta legislativa bipartisan volta a tutelare creatori e spettatori dalle repliche digitali generate dall’intelligenza artificiale. Il disegno di legge, presentato dai senatori Chris Coons e Marsha Blackburn, mira a contrastare l’uso non autorizzato dell’immagine o della voce di una persona da parte di strumenti IA, proteggendo così l’integrità dell’identità digitale.
Leslie Miller, Vicepresidente per le Politiche Pubbliche di YouTube, ha ribadito l’impegno della piattaforma nel promuovere un’IA responsabile, collaborando con istituzioni e partner del settore, come RIAA e MPA. Il NO FAKES Act si affianca ad altre iniziative legislative sostenute da YouTube, tra cui il TAKE IT DOWN Act, per rafforzare il quadro normativo sulla privacy e sull’autenticità dei contenuti online.
YouTube ha inoltre potenziato le proprie policy: nuove procedure permettono di segnalare contenuti sintetici che imitano il volto o la voce degli utenti, mentre strumenti pilota aiutano i creativi a monitorare le proprie somiglianze digitali.
Il NO FAKES Act introduce un processo di notifica che consente agli utenti di chiedere la rimozione di contenuti dannosi generati dall’IA, permettendo alle piattaforme di distinguere tra uso lecito e abusi. Secondo la RIAA, questa norma rappresenta un equilibrio tra protezione e innovazione, riflettendo i valori fondanti della libertà e della responsabilità digitale negli Stati Uniti.
Fonti affidabili:
Per approfondire:
- Il programma Content ID di YouTube
- TAKE IT DOWN Act – National Center for Missing & Exploited Children
Abstract – Pro e rischi etici e sociali:
Il NO FAKES Act rappresenta un passo fondamentale nella difesa dell’identità personale nell’era dell’IA. Tra i vantaggi, tutela della reputazione, maggiore trasparenza e responsabilità per le piattaforme. Tuttavia, i rischi includono un possibile rallentamento dell’innovazione e tensioni normative sul confine tra creatività e controllo. La sua implementazione influenzerà profondamente l’interazione sociale online, promuovendo un uso più consapevole e sicuro dell’IA.
