Il Digitale nel mondo dell’Arte tra NFT, AI e altri strumenti

__________

Lunedì 5 Dicembre 2022 ore 18,00
Roma Capitolium Art

con Irene ProcopioGiuseppe MiceliAlessandro D’AmatoGiancarlo De MennaMarco CadioliModera Maria Zarębczan

Accanto al tema degli NFT associati ad opere d’arte e a quello del collezionismo nell’era digitale, saranno affrontate anche le problematicità legate alla contraffazione e al riciclaggio nel mondo dell’arte,  illustrando nell’occasione alcuni strumenti recenti volti a contrastare il fenomeno e ad assicurare trasparenza e tracciabilità, come il Passaporto Digitale per le opere d’arte e il Registro dei titolari delle opere d’arte.

Il Digitale nel mondo dell’Arte tra NFT, AI e altri strumenti
Problemi e soluzioni per il mercato dell’Arte e la creatività nell’era digitale.
_________

Modera Maria Zarębczan – Storica dell’arte.
___________________________________

Registrati per essere aggiornato.

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Nella sua esplorazione delle tecnologie che si vanno affermando in rapporto all’Uomo e alle sue attività,  AI open mind, con il suo format I THINK, non poteva trascurare quanto sta avvenendo nel mondo dell’Arte, con il digitale che sta fortemente impattando tanto la creatività quanto l’interazione con le opere d’arte e il loro stesso mercato. Affronterà questo tema lunedì prossimo, 5 dicembre, alle ore 18,00 nell’incontro Il Digitale nel mondo dell’Arte tra NFT, AI e altri strumenti, ospitato da Spazio all’Arte, sede romana di Capitolium Art  diretta da Vincenzo Maria Zuco, e trasmesso in diretta streaming accessibile previa registrazione qui

Dal titolo dell’incontro – accompagnato da Maria Zarębczanstorica dell’arte, – discendono in realtà plurimi e diversificati aspetti, problemi e soluzioni, che saranno approfonditi con i diversi, tutti qualificati, interventi. Marco CADIOLIartista e docente alla Accademia di Comunicazione, con un excursus sull’arte digitale e le sue forme di espressione; Giuseppe MICELI, giurista, professore di Business Intelligence, presidente Osservatorio Italia Antiriciclaggio per l’Arte, parlerà di tracciabilità delle opere d’arte e delle sottostanti movimentazioni di denaro.  La proprietà intellettuale nell’era della libera condivisione e i nuovi strumenti di governance saranno oggetto del contributo di Irene PROCOPIOgiurista d’impresa e Blockchain Specialist. Giancarlo DE MENNA, Business Development, interverrà sulla tecnologia per l’arte digitale, gli NFT e l’AI.  La case history della piattaforma Musaesperimentata nel corso degli ultimi 18 mesi da artisti, galleristi e case d’asta, illustrata da Alessandro D’AMATOCEO di Alsaro, chiuderà l’incontro.  

Come si vede, un’esplorazione davvero a tutto fondo su arte e digitale che ci auguriamo sia di interesse non solo per gli addetti ai lavori e per i diretti primi interessati, gli Artisti, ma anche per i tanti appassionati di arte e di arte contemporanea in particolare. 

Seguirà una degustazione di vini e spumanti delle Tenute Sajni Fasanotti, raccontati dal blogger Alberto Chiarenza. Sono Media Partner di Ai open mind – I ThinkAgenzia di Stampa DIRECittà NuovaDirittodell’informazione.it,Media DuemilaSponsor tecnicoFlaminia Computer.

Il Digitale nel mondo dell’Arte tra NFT, AI e altri strumenti
DOWNLOAD PDF

___
Foto di Uzunov Rostislav: https://www.pexels.com/it-it/foto/arte-blu-viola-astratto-5011647/

Consulta gli articoli AIopenmind su:

3D (1)6G (1)Adobe (1)Aeronautica (5)Africa (2)Ambiente (1)Animali (4)Anziani (1)App (1)Apple (2)Archeologia (2)Architettura (1)Armi (2)Arte (20)Astronomia (1)Audio (13)Avatar (2)Aviazione (1)Avvocati (1)Aziende (7)Banca (1)Biblioteca (1)Bill Gates (1)Bing (6)Blockchain (1)Boston Dynamics (1)Canva (1)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)chataudio (1)Chatbot IA (6)Chip (1)Cina (31)Cinema (2)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (1)Compagnie aeree (1)Computer quantistici (18)Comuni italiani (1)Comunicazione (6)Contabilità (1)Convegno (1)Copyright (4)Dating (1)Deepfake (1)Design automobilistico (2)Design Industriale (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Editing fotografico (1)Editoria (4)Esercito (2)Etica (31)Eventi (1)Evento (3)Facebook (2)FakeNews (5)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Finanza (1)Fotografia (11)Free lance (1)Gaming (1)Giappone (6)Giochi (2)Giornalismo (8)Giustizia (1)Google (15)Governo (5)Grafica (1)Guerra (7)Guida autonoma (2)Hong Kong (1)IBM (1)Illustrazioni (1)India (3)INPS (1)Intel (1)Istruzione (5)Lavoro (9)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (5)Medicina (7)Meta (1)Metaverso (9)Microsoft (18)Midjourney (1)Mobilità sostenibile (1)Moda (2)Mozilla (1)Musica (3)Nato (1)NFT (3)Nvidia (4)Oculistica (1)OMS (1)OpenAI (33)Opera (1)Parlamento Europeo (1)Patente di guida (1)Pensieri (1)Polizia (2)Ponti (1)Privacy (5)Programmazione (1)Pubblicazione (1)Pubblicità (4)Relazioni internazionali (2)Relazioni Pubbliche (3)Report (21)Riconoscimento emotivo (1)Risorse online (13)Ristorazione (2)Robotica (7)Sanità (11)Satelliti (2)Semiconduttori (2)Sicurezza (5)Sicurezza informatica (6)Soccorso (1)Società (1)Software (2)Sport (1)Standard (1)Startup (3)streaming live (1)Sviluppatori (1)Sviluppo sostenibile (1)Taiwan (1)Taxi (1)Televisione (1)Tesla (1)TikTok (2)Torah (1)Truffa (1)Ucraina (1)Udito (1)UE (5)Università (1)Uomo (1)USA (11)Vaticano (1)Video (10)Videocomunicazione (1)Videogiochi (1)Violenza domestica (1)WhatsApp (1)Youtube (1)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

Adika Stadevant Okelo: l’illustratore che dà vita alle intuizioni dell’AI

Adika Stadevant Okelo, giovane illustratore keniota nel mondo dell'innovazione tecnologica e dell'Intelligenza Artificiale. Alcune sue opere sull'AI di ChatGPT e Microsoft. Le sue illustrazioni...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines