Here's some more AI images from MidJourney v5 alpha. pic.twitter.com/ZCVaeNbm7U
— Dave Lee (@heydave7) March 9, 2023
Another Ai filmmaking experiment.
— Jon Finger (@mrjonfinger) July 27, 2022
Every pixel you see and voice you hear is generated by AI.
Apps:
Images: @midjourney
Voices: altered ai
Faces motion: Reface app
Camera movement: PopPic app pic.twitter.com/5gboySN4Rg
For relighting and recasting scenes #gen1 is a wild window into the future.#synthography #aicinema pic.twitter.com/mPGhzHoTCh
— Jon Finger (@mrjonfinger) March 12, 2023
L’impresa di Elon Musk, fondatore di SpaceX e Tesla, è nota per aver sempre al centro dell’attenzione i progressi tecnologici più avanzati. Non sorprende dunque che abbia notato Midjourney e strumenti IA che hanno suscitato grande interesse tra gli appassionati di tecnologia.
Midjourney è uno strumento IA in grado di generare immagini complesse sulla base di un prompt, utilizzando milioni di immagini da Internet. Il suo potenziale creativo è praticamente illimitato e può essere utilizzato in diversi contesti, dalla creazione di arte digitale alla progettazione di videogiochi.
Non è la prima volta che Musk dimostra interesse per le tecnologie AI. Il suo obiettivo è quello di creare una intelligenza artificiale “amica dell’uomo”, che possa essere utilizzata per migliorare la qualità della vita degli esseri umani e risolvere alcuni dei problemi più urgenti del nostro pianeta.
Midjourney sembra essere uno strumento che soddisfa i suoi criteri. In due tweet, Musk ha commentato: “Midjourney è molto impressionante”, mostrando il suo apprezzamento per questi innovativi strumenti IA.
L’entusiasmo di Musk non è l’unico segnale di interesse per Midjourney. Anche artisti e designer di tutto il mondo hanno iniziato a utilizzare questo strumento per creare opere d’arte e progetti creativi originali.
Nonostante le potenzialità offerte da Midjourney, tuttavia, ci sono anche alcune preoccupazioni riguardo alla sua sicurezza. L’utilizzo di milioni di immagini da Internet potrebbe sollevare problemi di privacy e sicurezza, e l’utilizzo dell’IA potrebbe sollevare preoccupazioni riguardo alla responsabilità per le azioni compiute da quest’ultima.
Nonostante queste preoccupazioni, Midjourney sembra essere uno strumento potente e innovativo che potrebbe avere molte applicazioni utili in futuro. L’entusiasmo di Elon Musk e di altri appassionati di tecnologia dimostra quanto questo strumento possa essere promettente e interessante per il futuro dell’IA e della creatività digitale.
La controversia degli orecchini IA esposti al museo dell’arte olandese
L’uso di strumenti di intelligenza artificiale nella creazione artistica ha scatenato polemiche nel mondo dell’arte olandese. La giovane artista Julian Van Dieken ha presentato una sua opera, creata utilizzando il software AI Midjourney e Photoshop, all’interno della mostra del Mauritshuis Museum di L’Aia, intitolata @mygirlwithapearl.
Il quadro, che si trova nello stesso spazio dell’opera più famosa del museo, “La ragazza con l’orecchino di perla”, ha sollevato dibattiti sulla natura dell’arte e sull’effettiva creatività dell’opera prodotta con l’aiuto dell’IA. L’opera di Van Dieken è solo una delle 175 presenti nella mostra, realizzate da artisti di tutto il mondo con varie tecniche e strumenti.
L’utilizzo dell’IA in campo artistico ha infatti suscitato molte discussioni negli ultimi anni, con posizioni contrastanti da parte di esperti e appassionati. Alcuni sostengono che l’AI rappresenti una minaccia per l’autenticità e la creatività artistica, mentre altri la vedono come un mezzo innovativo per esplorare nuove forme e tecniche.
Tuttavia, Van Dieken ha sottolineato che la sua opera non è stata creata per partecipare a un concorso, ma per esprimere la sua visione creativa utilizzando gli strumenti a sua disposizione. La sua partecipazione alla mostra ha fornito un’opportunità unica per far conoscere l’uso dell’IA nel processo creativo.
Molti visitatori della mostra hanno apprezzato l’opera di Van Dieken e hanno notato l’interessante utilizzo della tecnologia nell’arte. Tuttavia, la sua presenza accanto all’opera originale ha spinto molti a chiedersi se l’IA possa sostituire completamente la creatività umana nell’arte.
In ogni caso, l’esposizione della sua opera ha contribuito a gettare nuova luce su un dibattito sempre aperto sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella creazione artistica.