#innovationLab: dalla fantasia alla realtà e la pubblicità diventa “Mostri di creatività”

L’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più importante nel mondo delle campagne pubblicitarie.

Vediamo già campagne pubblicitarie di diversi brand che utilizzano l’IA, ma l’#innovationLabil laboratorio di Ricerca tecnologica di Accademia di Comunicazione, aveva anticipato i tempi rispetto agli altri, inziando ad utilizzare l’IA per generare immagini per le proprie campagne pubblicitarie già a partire da settembre 2022, posizionandosi come il primo a sfruttare questa tecnologia.

La campagna pubblicitaria “Mostri di creatività” di Accademia di Comunicazione nasce dal lavoro di sperimentazione di Luigi De Aloisio nella creazione di personaggi con un un sistema di generazione immagini basato su IA, che stava testando per #innovationLab.

Questi buffi personaggi sono stati pubblicizzati attraverso una card distribuita nel corso delle sessioni dei “saloni di orientamento” e permetteva ai giovani di accedere attraverso un codice QR alla gallery sul sito dell’#innovationLab –  https://innovationlab.hdemia.it/mostridicreativita/ – dal quale scegliere e scaricare una o più immagini dai stampare t-shirt, felpe, gadget vari. 

Il team di’InnovationLab ha anche realizzato delle cover per smartphone scaricabili al link precedente.

Sono state poi realizzate due campagne informative sui social nel periodo compreso tra ottobre e dicembre. La prima campagna aveva lo scopo di promuovere i corsi con i “Mostri della creatività” e i “Mostri del Marketing” realizzati con sistema IA. La seconda campagna è stata realizzata per promuovere l’evento in streaming di presentazione dei master in partenza a marzo 2023 ed è stata pianificata su Meta e Google.

L’utilizzo dell’AI in queste campagne pubblicitarie ha dimostrato di essere un metodo efficace per attirare l’attenzione del pubblico e promuovere prodotti o servizi. La creazione di personaggi con intelligenza artificiale ha permesso di creare un’immagine distintiva e memorabile per il brand, rendendo le campagne più accattivanti per il pubblico giovanile. Inoltre, l’utilizzo del codice QR ha permesso di fornire un’esperienza interattiva ai potenziali allievi, aumentando così la loro engagement e il loro interesse per i prodotti o servizi offerti.

Come si vede, l’utilizzo dell’IA nelle campagne pubblicitarie sta diventando sempre più importante e offre molte opportunità per raggiungere il pubblico in modo creativo e coinvolgente. Con l’aumento della disponibilità di tecnologie di intelligenza artificiale sempre più avanzate, ci si aspetta che l’utilizzo dell’IA in questo ambito continui a crescere in futuro.

Di seguito immagini campagne realizzate

Cartolina

Banner

___________

#innovationLab
Creativity in a world of technology

Il laboratorio
#innovationLab è una sezione di Accademia di Comunicazione.
Si occupa di formazione e ricerca nell’area della tecnologica al servizio della creatività

La Formazione
Con i suoi Corsi post diploma e Master postlaurea legalmente riconosciuti, da trentaquattro anni Accademia di Comunicazione è un centro di eccellenza per la formazione di professionisti nell’ambito della Comunicazione strategica, persuasiva e visiva: Marketing, Media, Comunicazione d’Impresa, Pubblicità (art direction, copywriting), Graphic Design e loro applicazioni digitali. Metodologia formativa totalmente pratica, innovazione e sviluppo sono alla base di un’offerta formativa solida, aggiornata e fondata sulla progettazione. Saper lavorare è il valore aggiunto che caratterizza gli studenti di Accademia di Comunicazione, consentendo loro di presentarsi al mondo del lavoro già in grado di essere operativi. Al termine dei corsi Accademia di Comunicazione inserisce tutti i suoi studenti nell’ambito professionale per il quale si sono preparati.

La Ricerca
Accademia di Comunicazione è un sistema sociotecnico che ha come missione l’apprendimento nel campo della Comunicazione visiva e persuasiva. Come sistema di apprendimento, opera nel rapporto tra teoria, poetica e pratica. Accademia si rifà alla téchne in quanto strumento per realizzare gli oggetti di comunicazione. L’oggetto di comunicazione è polisemico, costituito da elementi estetici ma anche matematici, logici ed etici. In Accademia la microeconomia diventa marketing, la teoria del colore si piega alla sua applicazione informativa, persuasiva e psicologica, la parola diventa metafora e poi messaggio. Questi elementi si integrano tra di loro e quindi, per essere valutati, diventano oggetto di Ricerca. Per questo, lo spirito e lo sguardo della Ricerca contraddistinguono da sempre tutte le attività didattiche e progettuali di Accademia di Comunicazione.

innovationLab - Accademia di Comunicazione

NEWS AIopenmind su:

3D (4)6G (1)Adobe (14)Aeronautica (7)Africa (2)Agenzia viaggi (1)AGI (Intelligenza artificiale generalizzata) (1)Amazon (9)Ambiente (1)Android (1)Animali (6)Animazione (3)Anziani (1)App (1)Apple (16)Archeologia (2)Architettura (3)Armi (2)Arredamento interni (1)Arte (23)Astronomia (2)AT&T (1)Audio (22)Autoapprendimento (1)Avatar (2)Aviazione (1)Avvocati (1)Aziende (10)Banca (3)Bard (3)Biblioteca (1)Bill Gates (1)Bing (9)Birra (1)Blockchain (2)Boston Dynamics (1)Calcio (2)Canva (1)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)chataudio (1)Chatbot IA (28)Chip (2)Cina (48)Cinema (2)Clima (2)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (2)Commissione Europea (1)Compagnie aeree (1)Computer quantistici (25)Computer Vision (3)Comuni italiani (1)Comunicazione (6)Comunicazioni vocali (1)Contabilità (1)Convegno (1)Copyright (4)Criptovalute (1)Cybersecurity (1)Dalle-2 (1)Dark web (2)Dating (1)Deepfake (2)Design automobilistico (2)Design Industriale (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Dropbox (1)E-commerce (1)Editing fotografico (2)Editoria (7)ENEA (1)Esercito (2)Etica (99)Europol (1)Eventi (4)Evento (3)Facebook (3)FakeNews (15)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Film (2)Finanza (5)Finanziamenti Italia (1)Firefly (3)Formazione (3)Fotografia (51)Francia (1)Free lance (1)Gaming (1)Garante privacy (11)Giappone (8)Giochi (3)Giornalismo (10)Giustizia (1)Google (114)Governo (6)Grafica (2)Guerra (8)Guida autonoma (2)Hong Kong (1)IBM (5)Illustrazioni (1)iMessage (1)Immobiliare (1)India (3)Influencer (1)Informazione (4)Inghilterra (2)INPS (1)Intel (2)Istruzione (13)Lavoro (38)Libri (2)Linguistica computazionale (6)Linkedin (3)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (13)Medicina (19)Mercedes-Benz (1)Meta (22)Metaverso (15)Microsoft (63)Midjourney (10)Mobilità sostenibile (1)Moda (5)Mozilla (2)Musica (16)Nato (1)Natura (1)Natural Language Processing (2)Nazioni Unite (1)NBA (1)NFT (3)Nvidia (12)Occhiali (1)Oculistica (1)OMS (1)OpenAI (102)Opera (2)Opera Browser (1)Oracle (1)Orologio (1)Parlamento Europeo (3)Patente di guida (1)Pensieri (1)Pianeta (1)Plugin (1)Polizia (2)Ponti (1)Presentazioni aziendali (2)Privacy (15)Programmazione (4)Prompt (5)Pubblicazione (1)Pubblicità (12)QR Code (1)Realtà mista (2)Relazioni internazionali (2)Relazioni Pubbliche (3)Religione (1)Report (41)Ricerca scientifica (6)Riconoscimento emotivo (1)Risorse online (100)Ristorazione (2)Robotica (23)Salute (2)Samsung (1)Sanità (14)Satelliti (2)Sceneggiatura (1)Semiconduttori (2)SEO (1)Shopping online (1)Sicurezza (14)Sicurezza informatica (22)SMS (1)Snapchat (2)Soccorso (1)Società (1)Software (3)Sport (1)Stable Animation SDK (1)Stable Diffusion (6)Standard (2)Startup (6)streaming live (1)Superintelligenza (1)Sviluppatori (1)Sviluppo sostenibile (1)Taiwan (2)Taxi (1)Telecomunicazioni (2)Telegram (1)Televisione (1)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

Gli standard invisibili

di Domenico Natale – 5 Agosto 2023 _______ A volte sembra che gli standard sull’Intelligenza Artificiale siano invisibili. In effetti rispetto agli oltre 20.000 standard esistenti...

Azure Quantum: Un salto avanti nella scoperta scientifica

https://www.youtube.com/watch?v=JkQGM5ZuXO4 Microsoft annuncia nuovi progressi per Azure Quantum con l'obiettivo di accelerare la scoperta scientifica. Questi avanzamenti sono rivolti a sfruttare le potenzialità della computazione...

L’Innovazione nell’era dell’IA Generativa

MARTEDI’ 5 SETTEMBRE ORE 14:30/16:00 Roma, 1 settembre 2023 – L’Innovazione nell’era dell’IA Generativa è il titolo del webinar organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e la Commissione Europea il...

Antiriciclaggio per l’arte: a Roma il Workshop

organizzato da Genio Business https://www.youtube.com/watch?v=BCd6l-uDkYc Questo imprescindibile aspetto per il mercato dell’Arte, alla luce delle trasformazioni e delle possibilità tecnologiche e di Intelligenza Artificiale dell’attuale momento...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines