Google e YouTube lanciano nuove soluzioni pubblicitarie potenziate dall’IA per moltiplicare la creatività e generare domanda

Google e YouTube hanno annunciato l’introduzione di nuove soluzioni pubblicitarie potenziate dall’intelligenza artificiale (IA) per aiutare gli inserzionisti a incrementare la loro creatività e generare domanda. L’IA di Google è responsabile di molte delle funzionalità apprezzate dagli utenti su YouTube, come le raccomandazioni di contenuti, l’accessibilità e l’esperienza utente. Come è stato annunciato durante l’evento Google Marketing Live, l’IA alimenta anche le soluzioni pubblicitarie che supportano le attività commerciali degli inserzionisti.

Le due nuove campagne basate sull’IA introdotte sono Demand Gen e Video View. Queste campagne facilitano la connessione con i consumatori e stimolano la domanda a partire dalla fase intermedia del processo di acquisto fino all’acquisto effettivo. Studi di ricerca hanno già dimostrato che l’87% dei consumatori afferma che YouTube li aiuta a prendere decisioni di acquisto più velocemente. Le soluzioni pubblicitarie presentate utilizzano creatività pertinenti ed immersive per stimolare l’azione e le conversioni nei momenti chiave.

La campagna Demand Gen consente di stimolare l’azione su YouTube e Google. Questa campagna offre una serie di funzionalità uniche progettate appositamente per le esigenze degli operatori di marketing sui social media. Gli studi dimostrano che il 91% dei consumatori agisce immediatamente dopo aver scoperto nuovi prodotti o brand su Google Feeds, come Discover o Gmail. Con Demand Gen, i migliori video e immagini vengono integrati nei punti di contatto più visivi e incentrati sull’intrattenimento, come YouTube, YouTube Shorts, Discover e Gmail. Questi prodotti raggiungono oltre 3 miliardi di utenti mensili mentre guardano, scorrono e interagiscono.

È ora possibile rendere queste campagne ancora più intelligenti e pertinenti abbinando creatività personalizzate a segmenti di pubblico simili basati sulle liste di audience. Ottimizzando le conversioni e sfruttando l’offerta di “Massimizza i clic”, è possibile creare campagne altamente rilevanti in base agli obiettivi prefissati, stimolando l’azione corretta nel momento giusto. Ad esempio, è possibile scegliere di ottenere conversioni con i clienti esistenti offrendo loro uno sconto su una nuova linea di prodotti. Oppure è possibile generare domanda indirizzando nuovi pubblici simili al proprio sito con un’offerta speciale per aderire al programma di abbonamento del proprio brand.

Le campagne Demand Gen sono state già testate in fase alpha da aziende come Arcane, che hanno riportato successo nella configurazione, efficiente ed efficace. È possibile iscriversi per partecipare alla versione beta a partire da agosto.

Per massimizzare le visualizzazioni in modo efficiente, è disponibile la campagna Video View, potenziata dall’IA di Google. Con questa campagna, i brand possono ottenere il massimo delle visualizzazioni sia negli annunci in-stream che nei feed, inclusi i nuovi YouTube Shorts, il tutto all’interno di una singola campagna. Durante i test iniziali, le campagne Video View hanno registrato in media il 40% in più di visualizzazioni rispetto alle campagne a pagamento per visualizzazioni skippabili. Samsung Germany, ad esempio, è riuscita a coinvolgere in modo significativo il suo pubblico target di Generazione Z durante il periodo di picco delle festività. Utilizzando le campagne Video View, Samsung è riuscita ad aumentare in modo significativo le visualizzazioni e a raggiungere un incremento del 94% nella portata, riducendo nel contempo i costi per mille impressioni (CPM) e generando un aumento considerevole nella considerazione del brand.

Per misurare i risultati ottenuti, vengono fornite analisi potenziate dall’IA. Oggi i marketer si trovano ad affrontare sfide macro multiple, come le pressioni inflazionistiche e le restrizioni della catena di approvvigionamento, che richiedono decisioni più difficili per ogni azienda e responsabile delle decisioni di marketing. Queste nuove soluzioni basate sull’IA consentono di misurare l’impatto incrementale delle campagne attraverso l’aumento del riconoscimento del brand, l’aumento delle ricerche e l’attribuzione basata sui dati, aiutando a prendere decisioni più intelligenti in modo più efficace.

NEWS AIopenmind su:

3D (4)6G (1)Adobe (14)Aeronautica (7)Africa (2)Agenzia viaggi (1)AGI (Intelligenza artificiale generalizzata) (1)Amazon (9)Ambiente (1)Android (1)Animali (6)Animazione (3)Anziani (1)App (1)Apple (16)Archeologia (2)Architettura (3)Armi (2)Arredamento interni (1)Arte (23)Astronomia (2)AT&T (1)Audio (22)Autoapprendimento (1)Avatar (2)Aviazione (1)Avvocati (1)Aziende (10)Banca (3)Bard (3)Biblioteca (1)Bill Gates (1)Bing (9)Birra (1)Blockchain (2)Boston Dynamics (1)Calcio (2)Canva (1)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)chataudio (1)Chatbot IA (28)Chip (2)Cina (48)Cinema (2)Clima (2)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (2)Commissione Europea (1)Compagnie aeree (1)Computer quantistici (25)Computer Vision (3)Comuni italiani (1)Comunicazione (6)Comunicazioni vocali (1)Contabilità (1)Convegno (1)Copyright (4)Criptovalute (1)Cybersecurity (1)Dalle-2 (1)Dark web (2)Dating (1)Deepfake (2)Design automobilistico (2)Design Industriale (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Dropbox (1)E-commerce (1)Editing fotografico (2)Editoria (7)ENEA (1)Esercito (2)Etica (99)Europol (1)Eventi (4)Evento (3)Facebook (3)FakeNews (15)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Film (2)Finanza (5)Finanziamenti Italia (1)Firefly (3)Formazione (3)Fotografia (51)Francia (1)Free lance (1)Gaming (1)Garante privacy (11)Giappone (8)Giochi (3)Giornalismo (10)Giustizia (1)Google (114)Governo (6)Grafica (2)Guerra (8)Guida autonoma (2)Hong Kong (1)IBM (5)Illustrazioni (1)iMessage (1)Immobiliare (1)India (3)Influencer (1)Informazione (4)Inghilterra (2)INPS (1)Intel (2)Istruzione (13)Lavoro (38)Libri (2)Linguistica computazionale (6)Linkedin (3)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (13)Medicina (19)Mercedes-Benz (1)Meta (22)Metaverso (15)Microsoft (63)Midjourney (10)Mobilità sostenibile (1)Moda (5)Mozilla (2)Musica (16)Nato (1)Natura (1)Natural Language Processing (2)Nazioni Unite (1)NBA (1)NFT (3)Nvidia (12)Occhiali (1)Oculistica (1)OMS (1)OpenAI (102)Opera (2)Opera Browser (1)Oracle (1)Orologio (1)Parlamento Europeo (3)Patente di guida (1)Pensieri (1)Pianeta (1)Plugin (1)Polizia (2)Ponti (1)Presentazioni aziendali (2)Privacy (15)Programmazione (4)Prompt (5)Pubblicazione (1)Pubblicità (12)QR Code (1)Realtà mista (2)Relazioni internazionali (2)Relazioni Pubbliche (3)Religione (1)Report (41)Ricerca scientifica (6)Riconoscimento emotivo (1)Risorse online (100)Ristorazione (2)Robotica (23)Salute (2)Samsung (1)Sanità (14)Satelliti (2)Sceneggiatura (1)Semiconduttori (2)SEO (1)Shopping online (1)Sicurezza (14)Sicurezza informatica (22)SMS (1)Snapchat (2)Soccorso (1)Società (1)Software (3)Sport (1)Stable Animation SDK (1)Stable Diffusion (6)Standard (2)Startup (6)streaming live (1)Superintelligenza (1)Sviluppatori (1)Sviluppo sostenibile (1)Taiwan (2)Taxi (1)Telecomunicazioni (2)Telegram (1)Televisione (1)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

Gli standard invisibili

di Domenico Natale – 5 Agosto 2023 _______ A volte sembra che gli standard sull’Intelligenza Artificiale siano invisibili. In effetti rispetto agli oltre 20.000 standard esistenti...

Azure Quantum: Un salto avanti nella scoperta scientifica

https://www.youtube.com/watch?v=JkQGM5ZuXO4 Microsoft annuncia nuovi progressi per Azure Quantum con l'obiettivo di accelerare la scoperta scientifica. Questi avanzamenti sono rivolti a sfruttare le potenzialità della computazione...

L’Innovazione nell’era dell’IA Generativa

MARTEDI’ 5 SETTEMBRE ORE 14:30/16:00 Roma, 1 settembre 2023 – L’Innovazione nell’era dell’IA Generativa è il titolo del webinar organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e la Commissione Europea il...

Antiriciclaggio per l’arte: a Roma il Workshop

organizzato da Genio Business https://www.youtube.com/watch?v=BCd6l-uDkYc Questo imprescindibile aspetto per il mercato dell’Arte, alla luce delle trasformazioni e delle possibilità tecnologiche e di Intelligenza Artificiale dell’attuale momento...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines