IntelligenzaArtificiale e giornalismo: questioni etiche e professionali al centro della Giornata di Studio PUSC e ISCOM – 15 marzo 2023

L’intelligenza artificiale al centro della giornata di studio promossa dalla Pontificia Università della Santa Croce e dall’Associazione ISCOM

L’innovazione tecnologica sta investendo sempre più il mondo dell’informazione, in particolare grazie alla forza degli algoritmi, che oggi condizionano gli scenari del giornalismo. L’intelligenza artificiale, dunque, solleva numerose questioni di natura etica, professionale e giuridica, che incidono sui fondamenti stessi della professione giornalistica, come l’indipendenza, la formazione e la deontologia.

È possibile cogliere le opportunità offerte dal salto tecnologico, salvaguardando la cultura, il fiuto e la sensibilità del giornalista? È l’interrogativo al centro della Giornata di studio e di formazione, promossa dalla Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce (PUSC) e dall’Associazione ISCOM, che si terrà il 15 marzo 2023, dalle 9.30 alle 13.30, presso l’aula Magna “Giovanni Paolo II”.

Il programma prevede diverse sessioni, durante le quali si affronteranno temi come l’intelligenza artificiale in campo contro la disinformazione, la questione etica e l’impatto sullo storytelling e le opportunità e le insidie dell’intelligenza artificiale nel giornalismo.

La giornata di studio vedrà la partecipazione di importanti personalità del mondo dell’informazione e della politica, tra cui Guido D’Ubaldo, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, e Alberto Barachini, sottosegretario della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria.

Ai giornalisti partecipanti, previa registrazione sulla piattaforma https://www.formazionegiornalisti.it a partire dal 1 marzo, saranno riconosciuti 6 crediti deontologici per la formazione professionale continua.

La giornata di studio rappresenta un’importante occasione di confronto e di approfondimento su un tema di grande attualità e interesse per il mondo dell’informazione e della comunicazione. La partecipazione è aperta a tutti gli operatori del settore e a coloro che sono interessati a conoscere meglio le nuove sfide che l’intelligenza artificiale pone alla professione giornalistica.

______________

Programma
aula Magna “Giovanni Paolo II”

ore 9.30
Saluti istituzionali
Guido D’UBALDO, presidente Ordine dei giornalisti del Lazio
Alberto BARACHINI, sottosegretario Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria – in attesa di conferma

ore 9.45
Relazioni introduttive
L’algoritmo, sinonimo di controllo o strumento di libertà?
Vincenzo PAGLIA, presidente Pontificia Accademia per la Vita
La nuova era dell’intelligenza artificiale
Barbara CARFAGNA, RAI

ore 10.15
Prima sessione
L’intelligenza artificiale in campo contro la disinformazione
Ginevra CERRINA FERONI, vicepresidente Garante per la protezione dei dati personali 
Caterina MALAVENDA, avvocato cassazionista
Ruben RAZZANTE, Università Cattolica di Milano
 

ore 11.00 Intervallo

ore 11.30
Seconda sessione
Il digitale e i big data: la questione etica e l’impatto sullo storytelling
Tiziana CATARCI, Università “La Sapienza” di Roma
Fulvio JULITA, Digital strategist, autore Hoepli
Modera Rossella MIRANDA, giornalista

12.30 – 13.30
Sessione conclusiva
L’intelligenza artificiale e il giornalismo: opportunità e insidie
Mariagrazia VILLA, Istituto Universitario Salesiano di Venezia
Carlo BONINI, Repubblica
Alessio JACONA, ANSA
Modera Rossella MIRANDA, giornalista

Conduce Antonino PICCIONE, ISCOM
_________
CONTATTIAntonino Piccione – tel. 06.6867522

Consulta gli articoli AIopenmind su:

3D (1)6G (1)Adobe (2)Aeronautica (5)Africa (2)AGI (Intelligenza artificiale generalizzata) (1)Ambiente (1)Animali (4)Anziani (1)App (1)Apple (4)Archeologia (2)Architettura (1)Armi (2)Arte (20)Astronomia (2)Audio (13)Avatar (2)Aviazione (1)Avvocati (1)Aziende (7)Banca (2)Biblioteca (1)Bill Gates (1)Bing (6)Birra (1)Blockchain (1)Boston Dynamics (1)Canva (1)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)chataudio (1)Chatbot IA (6)Chip (1)Cina (33)Cinema (2)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (1)Compagnie aeree (1)Computer quantistici (20)Comuni italiani (1)Comunicazione (6)Comunicazioni vocali (1)Contabilità (1)Convegno (1)Copyright (4)Cybersecurity (1)Dating (1)Deepfake (1)Design automobilistico (2)Design Industriale (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Editing fotografico (1)Editoria (4)Esercito (2)Etica (44)Europol (1)Eventi (1)Evento (3)Facebook (2)FakeNews (8)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Finanza (2)Firefly (1)Fotografia (12)Free lance (1)Gaming (1)Giappone (6)Giochi (2)Giornalismo (8)Giustizia (1)Google (18)Governo (5)Grafica (1)Guerra (8)Guida autonoma (2)Hong Kong (1)IBM (2)Illustrazioni (1)Immobiliare (1)India (3)INPS (1)Intel (1)Istruzione (5)Lavoro (10)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (5)Medicina (9)Meta (2)Metaverso (10)Microsoft (22)Midjourney (4)Mobilità sostenibile (1)Moda (3)Mozilla (1)Musica (3)Nato (1)NFT (3)Nvidia (4)Oculistica (1)OMS (1)OpenAI (39)Opera (1)Parlamento Europeo (1)Patente di guida (1)Pensieri (1)Polizia (2)Ponti (1)Privacy (8)Programmazione (1)Pubblicazione (1)Pubblicità (4)Relazioni internazionali (2)Relazioni Pubbliche (3)Report (22)Riconoscimento emotivo (1)Risorse online (15)Ristorazione (2)Robotica (8)Sanità (11)Satelliti (2)Sceneggiatura (1)Semiconduttori (2)Sicurezza (6)Sicurezza informatica (8)Soccorso (1)Società (1)Software (3)Sport (1)Standard (1)Startup (3)streaming live (1)Sviluppatori (1)Sviluppo sostenibile (1)Taiwan (1)Taxi (1)Telecomunicazioni (1)Televisione (1)Tesla (1)TikTok (2)Torah (1)Truffa (1)Ucraina (1)Udito (1)UE (5)Unione Europea (2)Università (2)Uomo (1)USA (11)Vaticano (2)Video (11)Videocomunicazione (1)Videogiochi (1)Vigili del fuoco (1)Violenza domestica (1)Vodafone (1)WhatsApp (2)Youtube (1)Zoom (1)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

Il Cerimoniale pontificio è Comunicazione. Regole formali e cerimoniali come valore nelle RP

https://www.youtube.com/watch?v=sJpPNpvnvSE Registrati per avere informazioni post evento con la nostra newsletter. Regole formali e cerimoniali come valore nelle RP" che si terrà il 23 Febbraio 2023 alle...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines