Meta investe nell’AI, non più nel metaverso

In un cambio di rotta rispetto alla promessa di fornire il metaverso che ha portato al cambio di nome alla fine del 2021, Meta, la casa madre di Facebook e Instagram, ha annunciato di concentrarsi sull’intelligenza artificiale.

In una lettera ai dipendenti, il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha annunciato che il “singolo investimento più grande” dell’azienda è ora orientato all’avanzamento della sua strategia di AI.

Contemporaneamente, Zuckerberg ha informato i lavoratori che altri 10.000 posti di lavoro saranno tagliati e che i 5.000 posti vacanti attuali non saranno riempiti.

Nonostante il lavoro sul metaverso “rimanga centrale nella definizione del futuro della connessione sociale”, secondo l’azienda, la mossa potrebbe essere vista come un tentativo da parte di Meta di cavalcare l’attuale tendenza dell’AI per recuperare le consistenti perdite patrimoniali di Zuckerberg, che, come sottolinea Entrepreneur, sono “legate alle prestazioni di Meta”.

Considerando la posizione attuale di Meta nel settore, Zuckerberg ha condiviso che l’azienda ha già l’infrastruttura per fornire AI a una “scala senza precedenti”.

Il piano di Meta per l’intelligenza artificiale rimane poco chiaro. Tuttavia, la lettera accenna all’espressione creativa e alla scoperta di nuovi contenuti come alcuni degli utilizzi esistenti.

Nella sua lettera, Zuckerberg distingue chiaramente tra AI e metaverso, affermando che quest’ultimo è progettato per “offrire una sensazione realistica di presenza”.

Sebbene l’intelligenza artificiale si integrerà sicuramente pesantemente nel metaverso, il repentino cambio di direzione dell’azienda e il pesante investimento nell’AI sollevano il dubbio se Meta stia cercando una soluzione a breve termine alle sfide economiche che sta chiaramente affrontando.

Guardando avanti nel suo “Anno dell’efficienza”, Meta rimuoverà alcuni livelli di gestione nella speranza di razionalizzare la sua forza lavoro, ottimizzando il rapporto tra ingegneri e altre posizioni e addirittura mettendo fine a progetti di bassa priorità.

_______
Meta’s “single largest investment” is now AI, not the metaverse

Foto di Gerd Altmann da Pixabay 

Consulta gli articoli AIopenmind su:

3D (1)6G (1)Adobe (2)Aeronautica (5)Africa (2)AGI (Intelligenza artificiale generalizzata) (1)Ambiente (1)Animali (4)Anziani (1)App (1)Apple (4)Archeologia (2)Architettura (1)Armi (2)Arte (20)Astronomia (2)Audio (13)Avatar (2)Aviazione (1)Avvocati (1)Aziende (7)Banca (2)Biblioteca (1)Bill Gates (1)Bing (6)Birra (1)Blockchain (1)Boston Dynamics (1)Canva (1)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)chataudio (1)Chatbot IA (6)Chip (1)Cina (33)Cinema (2)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (1)Compagnie aeree (1)Computer quantistici (20)Comuni italiani (1)Comunicazione (6)Comunicazioni vocali (1)Contabilità (1)Convegno (1)Copyright (4)Cybersecurity (1)Dating (1)Deepfake (1)Design automobilistico (2)Design Industriale (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Editing fotografico (1)Editoria (4)Esercito (2)Etica (45)Europol (1)Eventi (1)Evento (3)Facebook (2)FakeNews (8)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Finanza (2)Firefly (1)Fotografia (12)Free lance (1)Gaming (1)Giappone (6)Giochi (2)Giornalismo (8)Giustizia (1)Google (18)Governo (5)Grafica (1)Guerra (8)Guida autonoma (2)Hong Kong (1)IBM (2)Illustrazioni (1)Immobiliare (1)India (3)INPS (1)Intel (1)Istruzione (5)Lavoro (10)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (5)Medicina (9)Meta (2)Metaverso (10)Microsoft (22)Midjourney (4)Mobilità sostenibile (1)Moda (3)Mozilla (1)Musica (3)Nato (1)NFT (3)Nvidia (4)Oculistica (1)OMS (1)OpenAI (39)Opera (1)Parlamento Europeo (1)Patente di guida (1)Pensieri (1)Polizia (2)Ponti (1)Privacy (8)Programmazione (1)Pubblicazione (1)Pubblicità (4)Relazioni internazionali (2)Relazioni Pubbliche (3)Report (22)Riconoscimento emotivo (1)Risorse online (15)Ristorazione (2)Robotica (8)Sanità (11)Satelliti (2)Sceneggiatura (1)Semiconduttori (2)Sicurezza (6)Sicurezza informatica (8)Soccorso (1)Società (1)Software (3)Sport (1)Standard (1)Startup (3)streaming live (1)Sviluppatori (1)Sviluppo sostenibile (1)Taiwan (1)Taxi (1)Telecomunicazioni (1)Televisione (1)Tesla (1)TikTok (2)Torah (1)Truffa (1)Ucraina (1)Udito (1)UE (5)Unione Europea (2)Università (2)Uomo (1)USA (11)Vaticano (2)Video (11)Videocomunicazione (1)Videogiochi (1)Vigili del fuoco (1)Violenza domestica (1)Vodafone (1)WhatsApp (2)Youtube (1)Zoom (1)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

Il Cerimoniale pontificio è Comunicazione. Regole formali e cerimoniali come valore nelle RP

https://www.youtube.com/watch?v=sJpPNpvnvSE Registrati per avere informazioni post evento con la nostra newsletter. Regole formali e cerimoniali come valore nelle RP" che si terrà il 23 Febbraio 2023 alle...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines