Limiti e preoccupazioni nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale: come le aziende stanno usando la tecnologia in modo strategico e con parsimonia

La tecnologia dell’intelligenza artificiale è diventata sempre più diffusa in tutti i campi, dalle scuole alle aziende, come dimostrato dall’utilizzo di programmi come ChatGPT, DALL-E e Bing bot di Microsoft “Vancouver businesses, schools embrace artificial intelligence technology“.

In particolare, ZoomInfo, con sede a Vancouver, ha annunciato che integrerà la tecnologia GPT nella sua piattaforma go-to-market per aiutare i clienti a pianificare, scrivere e abbreviare e-mail e isolare un invito all’azione per i rappresentanti di vendita dopo una chiamata di vendita. Altri programmi simili vengono utilizzati per scrivere codice e creare contenuti, fornire assistenza ai clienti, creare riepiloghi di riunioni o documenti e generare elenchi di attività.

Tuttavia, molte aziende riconoscono i limiti dell’applicazione dell’intelligenza artificiale e preferiscono usarla in modo strategico e con parsimonia. Infatti, il direttore dei media dell’agenzia di marketing GTMA di Vancouver, Alexandra Watson, ha dichiarato che sebbene vedano alcuni vantaggi dell’utilizzo della tecnologia di intelligenza artificiale nel loro processo di ideazione, ci sono limiti e preoccupazioni che richiedono di usarla in modo strategico e con parsimonia.

La tecnologia di ChatGPT di Open AI, ad esempio, è notevolmente più sofisticata rispetto a strumenti simili solo pochi mesi fa, ma ci sono limiti e preoccupazioni con la tecnologia che ci richiedono di usarla in modo strategico e con parsimonia. Infatti, i programmi di intelligenza artificiale non vengono aggiornati in tempo reale, non recuperano materiale da siti web che strisciano e non citano riferimenti per le informazioni che utilizzano.

Pertanto, sebbene lo scopo di queste tecnologie sia quello di sintetizzare dati e fornire informazioni utili basate su query di ricerca, sono limitate dalla loro codifica e dai vincoli di qualsiasi etica e quadro decisionale su cui sono state costruite.

________
Foto di Gerd Altmann da Pixabay 

Consulta gli articoli AIopenmind su:

3D (1)6G (1)Adobe (2)Aeronautica (5)Africa (2)AGI (Intelligenza artificiale generalizzata) (1)Ambiente (1)Animali (4)Anziani (1)App (1)Apple (4)Archeologia (2)Architettura (1)Armi (2)Arte (20)Astronomia (2)Audio (13)Avatar (2)Aviazione (1)Avvocati (1)Aziende (7)Banca (1)Biblioteca (1)Bill Gates (1)Bing (6)Birra (1)Blockchain (1)Boston Dynamics (1)Canva (1)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)chataudio (1)Chatbot IA (6)Chip (1)Cina (33)Cinema (2)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (1)Compagnie aeree (1)Computer quantistici (18)Comuni italiani (1)Comunicazione (6)Contabilità (1)Convegno (1)Copyright (4)Cybersecurity (1)Dating (1)Deepfake (1)Design automobilistico (2)Design Industriale (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Editing fotografico (1)Editoria (4)Esercito (2)Etica (43)Europol (1)Eventi (1)Evento (3)Facebook (2)FakeNews (8)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Finanza (1)Firefly (1)Fotografia (12)Free lance (1)Gaming (1)Giappone (6)Giochi (2)Giornalismo (8)Giustizia (1)Google (18)Governo (5)Grafica (1)Guerra (8)Guida autonoma (2)Hong Kong (1)IBM (1)Illustrazioni (1)Immobiliare (1)India (3)INPS (1)Intel (1)Istruzione (5)Lavoro (10)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (5)Medicina (9)Meta (2)Metaverso (10)Microsoft (22)Midjourney (4)Mobilità sostenibile (1)Moda (3)Mozilla (1)Musica (3)Nato (1)NFT (3)Nvidia (4)Oculistica (1)OMS (1)OpenAI (39)Opera (1)Parlamento Europeo (1)Patente di guida (1)Pensieri (1)Polizia (2)Ponti (1)Privacy (8)Programmazione (1)Pubblicazione (1)Pubblicità (4)Relazioni internazionali (2)Relazioni Pubbliche (3)Report (22)Riconoscimento emotivo (1)Risorse online (15)Ristorazione (2)Robotica (8)Sanità (11)Satelliti (2)Sceneggiatura (1)Semiconduttori (2)Sicurezza (6)Sicurezza informatica (8)Soccorso (1)Società (1)Software (3)Sport (1)Standard (1)Startup (3)streaming live (1)Sviluppatori (1)Sviluppo sostenibile (1)Taiwan (1)Taxi (1)Televisione (1)Tesla (1)TikTok (2)Torah (1)Truffa (1)Ucraina (1)Udito (1)UE (5)Unione Europea (2)Università (2)Uomo (1)USA (11)Vaticano (2)Video (11)Videocomunicazione (1)Videogiochi (1)Vigili del fuoco (1)Violenza domestica (1)WhatsApp (2)Youtube (1)Zoom (1)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

Il Cerimoniale pontificio è Comunicazione. Regole formali e cerimoniali come valore nelle RP

https://www.youtube.com/watch?v=sJpPNpvnvSE Registrati per avere informazioni post evento con la nostra newsletter. Regole formali e cerimoniali come valore nelle RP" che si terrà il 23 Febbraio 2023 alle...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines