Il futuro dell’informatica: computer che scrivono il proprio software

Nel mondo dell’informatica, una dichiarazione del CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha scatenato dibattiti accesi e riflessioni profonde sul futuro del software. “Da tempo il CEO di Nvidia sostiene di smettere di insegnare ai ragazzi a fare software. Nella nuova generazione i computer si scriveranno il software da soli.. e qui le cose si fanno ancora più complicate”, ha dichiarato. Questa visione audace e rivoluzionaria suggerisce una trasformazione radicale nel modo in cui il software viene sviluppato e utilizzato.

Secondo Huang, l’avanzamento dell’intelligenza artificiale (IA) ha reso possibile l’automazione del processo di scrittura del software. Grazie alla potenza computazionale e agli algoritmi sofisticati, i computer possono ora apprendere dalle esperienze passate e scrivere codice in modo autonomo, adattandosi dinamicamente alle esigenze e ai cambiamenti del contesto. Questo potrebbe significare una svolta epocale nel settore dell’informatica, con implicazioni che vanno oltre la semplice programmazione.

Tuttavia, mentre questa prospettiva offre opportunità entusiasmanti, solleva anche interrogativi cruciali sulla responsabilità, sulla sicurezza e sull’impatto sociale ed economico. Chi sarà responsabile dei risultati prodotti dai computer? Come garantire la sicurezza e l’affidabilità del software generato automaticamente? E quali saranno le implicazioni per il mercato del lavoro e per la società nel suo complesso?

Queste domande pongono sfide importanti che richiedono una riflessione approfondita e un dialogo aperto tra esperti, professionisti e decision maker. Il futuro dell’informatica potrebbe essere caratterizzato da una partnership sempre più stretta tra l’uomo e la macchina, con nuove modalità di collaborazione e nuove prospettive sulla creazione e l’uso del software.

NEWS AIopenmind su:

3D (8)6G (1)Accademia di Comunicazione (4)Acer (1)Adobe (41)Aeronautica (10)Africa (3)Agenti AI (3)Agenti autonomi (1)Agenzia delle Entrate (1)Agenzia Spaziale Europea (ESA) (1)Agenzia viaggi (1)AGI (Intelligenza artificiale generalizzata) (10)AGID (1)Agricoltura (1)Amazon (43)Ambiente (4)AMD (2)Android (6)Animali (6)Animazione (5)Anthropic (26)Anziani (1)App (11)Apple (69)Archeologia (3)Architettura (4)Archivi storici (1)Armi (4)Arredamento interni (2)Arte (30)Assistente vocale (6)Astronomia (2)Asus (2)AT&T (1)Audi (1)Audio (57)Autoapprendimento (1)Avatar (7)Aviazione (1)Avvocati (2)Aziende (20)Banca (4)Bard (3)Biblioteca (1)Bill Gates (2)Bing (9)Biologia (1)Birra (1)Blockchain (2)Boston Dynamics (2)Calcio (2)Canva (7)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)Cesintes (1)chataudio (1)Chatbot IA (53)Chip (3)Cina (59)Cinema (11)Claude (20)Clima (4)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (2)Commissione Europea (2)Compagnie aeree (1)Computer (5)Computer quantistici (34)Computer Vision (3)Comuni italiani (1)Comunicazione (10)Comunicazioni vocali (2)Concorso bellezza AI (1)Consiglio d'Europa (1)Contabilità (2)Convegno (13)Copilot (6)Copyright (15)Criptovalute (1)Cybersecurity (3)Dalle-2 (3)Dark web (3)Data center (7)Dating (1)Deepfake (3)Design automobilistico (2)Design Industriale (6)Diritti Autore (1)Disney (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Dropbox (1)E-commerce (1)eBay (1)Editing fotografico (3)Editoria (13)Email (1)ENEA (2)Esercito (2)Etica (142)Europol (1)Eventi (7)Evento (8)Facebook (4)FakeNews (18)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Film (6)Finanza (10)Finanziamenti Italia (4)Firefly (3)Firefox (1)Fondo Monetario Internazionale (1)Formazione (24)Fotografia (112)Francia (1)Free lance (1)G7 (1)Gaming (1)Garante privacy (20)Giappone (9)Giochi (10)Giornalismo (21)Giustizia (2)Google (354)Governo (7)Governo Italiano (3)Grafica (6)Guerra (12)Guida autonoma (6)Hong Kong (1)Hugging Face (3)IBM (8)Illustrazioni (1)iMessage (1)Immobiliare (1)India (3)Indossabili (4)Influencer (1)Informazione (10)Inghilterra (9)INPS (2)Intel (7)ISO (1)Istruzione (17)Jailbreaking (1)Kamala Harris (1)Lavoro (50)Libri (3)Linguistica computazionale (9)Linkedin (9)Linux (1)Luma AI (1)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (87)Medicina (34)Mercedes-Benz (1)Meta (105)Metaverso (17)Meteo (1)Microsoft (203)Midjourney (18)Mobilità sostenibile (2)Moda (6)Modelli AI (65)Motori di Ricerca (13)Mozilla (2)Museo (1)Musica (40)NASA (1)Nato (2)Natura (2)Natural Language Processing (2)Nazioni Unite (1)NBA (1)NFT (3)Nvidia (48)Occhiali (7)Occhiali Intelligenti (2)Occhiali Smart (1)Oculistica (1)Odore (1)OMS (1)ONU (1)Open Source (3)OpenAI (297)Opera (13)Opera Browser (1)Oppo (3)Oracle (2)Orologio (1)Parlamento Europeo (4)Patente di guida (1)Pensieri (1)Perplexity (11)Pianeta (2)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

Mi sono imparato la scienza?

Fahrenheit.iit e il potere della narrazione. Mercoledì 13 marzo, ore 17:00 in Accademia di Comunicazione e in streaming Registrati La narrazione può essere la lama...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines