Etica dell’IA: l’Unione Europea e il governo americano si muovono per garantire la sicurezza dei cittadini

L’Unione Europea e gli Stati Uniti stanno prendendo provvedimenti per affrontare gli aspetti etici dell’intelligenza artificiale (AI). Nonostante la distanza di migliaia di miglia tra i due continenti, le loro strategie per regolamentare l’AI sono altrettanto diverse. Le cose stanno cambiando rapidamente, con gli ultimi cambiamenti in programma negli Stati Uniti che dovrebbero essere annunciati oggi, circa sette settimane dopo un importante passo avanti dell’Unione Europea.

In entrambe le parti dell’Atlantico, le conseguenze di queste decisioni riguarderanno pratiche diverse, come la determinazione della pena detentiva o la sua scelta.

L’Artificial Intelligence Act (AIA) dell’Unione Europea, approvato dal Consiglio dell’UE il 6 dicembre e che dovrebbe essere considerato dal Parlamento Europeo giĂ  a marzo, regolerebbe le applicazioni, i prodotti e i servizi AI secondo una gerarchia basata sul rischio: piĂą alto è il rischio, piĂą rigida è la regola. Se fosse approvato, l’AIA dell’UE sarebbe la prima regolamentazione orizzontale al mondo per l’AI, che coprirebbe tutti i settori e le applicazioni.

Al contrario, negli Stati Uniti non esiste una legge federale che regoli specificamente l’uso dell’AI e si fa affidamento invece su leggi, schemi, quadri, standard e regolamenti esistenti che possono essere utilizzati per guidare l’uso etico dell’AI. Tuttavia, mentre le aziende e il governo possono essere guidati da questi schemi, essi sono volontari e non offrono alcuna protezione ai consumatori che subiscono danni quando l’AI viene utilizzata contro di loro.

Per completare il quadro di azioni federali, i governi locali e statali stanno adottando leggi per affrontare la discriminazione dell’AI nell’occupazione, come a New York City e in tutto lo stato della California, e nell’assicurazione, con una legge in Colorado. Non è stato segnalato alcun provvedimento legislativo proposto o adottato per affrontare l’uso dell’AI nella condanna o nella pena detentiva. Tuttavia, nel 2016, un uomo del Wisconsin, Eric Loomis, ha intentato una causa contro lo stato per una condanna detentiva di sei anni basata in parte su un software AI, secondo quanto riportato dal New York Times. Loomis sosteneva che i suoi diritti

L’ultima linea guida nazionale sull’intelligenza artificiale (AI) negli Stati Uniti dovrebbe essere rilasciata oggi dall’Istituto nazionale di norme e tecnologie (NIST). Il quadro volontario del NIST è stato progettato per aiutare le organizzazioni statunitensi a gestire i rischi dell’AI che potrebbero avere impatti su individui, organizzazioni e societĂ  negli Stati Uniti. Il quadro fa questo incorporando considerazioni di attendibilitĂ , come spiegabilitĂ  e mitigazione del bias dannoso, nei prodotti, servizi e sistemi di AI.

Secondo Haniyeh Mahmoudian, etica globale dell’AI in DataRobot, “abbiamo ancora bisogno della base dal governo federale, soprattutto in materia di privacy che praticamente ogni persona negli Stati Uniti ha diritto”.

Nel breve termine, ciò che vogliamo fare è coltivare la fiducia, ha dichiarato Elham Tabassi, capo di staff del Laboratorio di tecnologia dell’informazione al NIST. E lo facciamo capendo e gestendo i rischi dei sistemi AI in modo che possa aiutare a preservare le libertĂ  civili e i diritti e migliorare la sicurezza, creando al tempo stesso opportunitĂ  per l’innovazione.

A lungo termine, parliamo del quadro come attrezzatura per le squadre AI, che siano principalmente persone che progettano, sviluppano o implementano AI, per pensare all’AI da una prospettiva che considera i rischi e gli impatti, ha dichiarato Reva Schwartz, ricercatrice presso il laboratorio IT del NIST.

Prima della pubblicazione del quadro NIST, la Casa Bianca sotto la presidenza di Joe Biden ha emesso il suo Blueprint per una Carta dei diritti dell’AI nel mese di ottobre. Esso definisce cinque principi per guidare l’uso etico dell’AI:

  • I sistemi devono essere sicuri ed efficaci
  • Gli algoritmi e i sistemi non devono discriminare
  • Le persone devono essere protette dalle pratiche abusive dei dati e avere il controllo su come i loro dati vengono utilizzati
  • I sistemi automatizzati devono essere trasparenti
  • Essere in grado di optare per l’intervento umano invece di un sistema AI deve essere un’opzione

L’approccio regolamentare leggero di Biden sembra seguire il tocco regolamentare leggero preferito dal suo predecessore immediato.

Leggi articolo completo: EU, U.S. Making Moves to Address Ethics in AI

_________
Foto di günter da Pixabay 

NEWS AIopenmind su:

3D (4)6G (1)Adobe (9)Aeronautica (6)Africa (2)Agenzia viaggi (1)AGI (Intelligenza artificiale generalizzata) (1)Amazon (5)Ambiente (1)Android (1)Animali (6)Animazione (2)Anziani (1)App (1)Apple (14)Archeologia (2)Architettura (3)Armi (2)Arredamento interni (1)Arte (21)Astronomia (2)Audio (20)Autoapprendimento (1)Avatar (2)Aviazione (1)Avvocati (1)Aziende (8)Banca (2)Bard (3)Biblioteca (1)Bill Gates (1)Bing (9)Birra (1)Blockchain (1)Boston Dynamics (1)Calcio (2)Canva (1)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)chataudio (1)Chatbot IA (25)Chip (2)Cina (46)Cinema (2)Clima (2)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (1)Commissione Europea (1)Compagnie aeree (1)Computer quantistici (24)Computer Vision (2)Comuni italiani (1)Comunicazione (6)Comunicazioni vocali (1)ContabilitĂ  (1)Convegno (1)Copyright (4)Cybersecurity (1)Dark web (2)Dating (1)Deepfake (2)Design automobilistico (2)Design Industriale (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Editing fotografico (2)Editoria (6)Esercito (2)Etica (89)Europol (1)Eventi (3)Evento (3)Facebook (3)FakeNews (14)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Finanza (5)Firefly (2)Formazione (2)Fotografia (44)Francia (1)Free lance (1)Gaming (1)Garante privacy (11)Giappone (8)Giochi (2)Giornalismo (10)Giustizia (1)Google (89)Governo (5)Grafica (1)Guerra (8)Guida autonoma (2)Hong Kong (1)IBM (5)Illustrazioni (1)iMessage (1)Immobiliare (1)India (3)Influencer (1)Informazione (2)Inghilterra (1)INPS (1)Intel (1)Istruzione (12)Lavoro (33)Libri (2)Linguistica computazionale (6)Linkedin (2)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (13)Medicina (15)Meta (15)Metaverso (13)Microsoft (55)Midjourney (10)MobilitĂ  sostenibile (1)Moda (5)Mozilla (2)Musica (12)Nato (1)Natural Language Processing (1)Nazioni Unite (1)NBA (1)NFT (3)Nvidia (7)Occhiali (1)Oculistica (1)OMS (1)OpenAI (92)Opera (2)Orologio (1)Parlamento Europeo (2)Patente di guida (1)Pensieri (1)Pianeta (1)Polizia (2)Ponti (1)Presentazioni aziendali (2)Privacy (15)Programmazione (3)Prompt (5)Pubblicazione (1)PubblicitĂ  (9)RealtĂ  mista (1)Relazioni internazionali (2)Relazioni Pubbliche (3)Religione (1)Report (33)Ricerca scientifica (5)Riconoscimento emotivo (1)Risorse online (76)Ristorazione (2)Robotica (21)Salute (1)Samsung (1)SanitĂ  (12)Satelliti (2)Sceneggiatura (1)Semiconduttori (2)SEO (1)Shopping online (1)Sicurezza (14)Sicurezza informatica (19)SMS (1)Snapchat (2)Soccorso (1)SocietĂ  (1)Software (3)Sport (1)Stable Animation SDK (1)Stable Diffusion (5)Standard (1)Startup (6)streaming live (1)Superintelligenza (1)Sviluppatori (1)Sviluppo sostenibile (1)Taiwan (2)Taxi (1)Telecomunicazioni (2)Telegram (1)Televisione (1)Tesla (3)TikTok (2)Torah (1)Traduttore AI (1)Truffa (1)Twitter (6)Ucraina (1)Udito (1)UE (6)UNESCO (1)Unione Europea (8)UniversitĂ  (2)Uomo (1)USA (22)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

Antiriciclaggio per l’arte: a Roma il Workshop

organizzato da Genio Business https://www.youtube.com/watch?v=BCd6l-uDkYc Questo imprescindibile aspetto per il mercato dell’Arte, alla luce delle trasformazioni e delle possibilità tecnologiche e di Intelligenza Artificiale dell’attuale momento...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines