Uno studio condotto da ricercatori di Stanford e MIT ha analizzato l’introduzione graduale di un assistente conversazionale basato su intelligenza artificiale generativa. Utilizzando dati provenienti da 5.179 agenti di supporto clienti, è emerso che l’accesso a questa nuova tecnologia ha aumentato la produttività, misurata in termini di problemi risolti per ora, del 14% in media. L’impatto maggiore si è verificato tra i lavoratori alle prime armi e quelli con meno competenze, mentre i dipendenti esperti e altamente qualificati hanno registrato un impatto minimo. Inoltre, sono emersi elementi che suggeriscono che il modello di intelligenza artificiale diffonde le conoscenze potenzialmente tacite dei lavoratori più capaci e aiuta i nuovi dipendenti a progredire più rapidamente nella curva dell’esperienza. Da evidenziare anche che l’assistenza dell’intelligenza artificiale migliora l’esperienza del cliente.
Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.