La rivoluzione dei computer quantistici: prospettive e sfide

Nonostante i computer quantistici siano ancora lontani dall’essere considerati strumenti utili, i ricercatori e le aziende rimangono ottimisti riguardo alle loro potenziali applicazioni. Molti studiosi non hanno mai visto un computer quantistico, ma ci sono eccezioni come Winfried Hensinger, fisico presso l’Università di Sussex nel Regno Unito, che ne possiede addirittura cinque. Tuttavia, secondo lui, “sono tutti terribili e non possono fare nulla di utile”.

Nonostante le sfide ancora presenti, lo sviluppo dei computer quantistici sta procedendo meglio del previsto, come afferma Jeannette Garcia, responsabile della ricerca sulle applicazioni e il software quantistico presso la gigante tecnologica IBM. Molti studiosi si sorprendono di quanto è stato fatto finora, nonostante siano consapevoli dell’enorme quantità di lavoro che ancora deve essere svolta.

Uno dei progressi più significativi è stato pubblicato da Winfried Hensinger a febbraio, con la dimostrazione di un computer quantistico modulare su larga scala. La sua startup, Universal Quantum, sta collaborando con Rolls-Royce e altre aziende per avviare il processo di costruzione di questa macchina rivoluzionaria.

Sebbene le potenziali applicazioni dei computer quantistici siano molto ambiziose, come la scoperta di farmaci, la crittografia avanzata e la lotta al cambiamento climatico, finora si sono ottenute solo prove matematiche delle loro capacità. Alcuni studiosi si mostrano scettici riguardo alle altre possibili applicazioni, sottolineando che non è ancora stato dimostrato nulla che non possa essere fatto con i computer classici.

Inoltre, la costruzione del hardware stesso rappresenta una sfida significativa. I computer quantistici memorizzano dati in bit quantistici chiamati qubit, che possono essere realizzati con diverse tecnologie. La coerenza dei qubit è vulnerabile a errori causati dalle vibrazioni termiche, dai raggi cosmici e

dai disturbi ambientali. Questo richiede l’implementazione di sofisticati meccanismi di correzione degli errori, in modo da mantenere la coerenza dei qubit e garantire l’affidabilità delle operazioni quantistiche.

Tuttavia, nonostante le sfide tecniche, ci sono segnali incoraggianti che indicano che i computer quantistici stanno facendo progressi significativi. Le grandi aziende tecnologiche come IBM, Google, Microsoft e Amazon stanno investendo risorse considerevoli nella ricerca e nello sviluppo di questa tecnologia. Sono stati sviluppati linguaggi di programmazione quantistica e framework di sviluppo, rendendo il campo accessibile a un numero crescente di ricercatori e sviluppatori.

Inoltre, sono emerse collaborazioni tra il mondo accademico e l’industria, consentendo lo scambio di conoscenze e risorse. Ciò ha portato a una maggiore comprensione dei fenomeni quantistici e ha accelerato il progresso verso la realizzazione di computer quantistici sempre più potenti.

Nonostante le incertezze e le sfide, l’entusiasmo intorno ai computer quantistici continua a crescere. Molti esperti sono convinti che questa tecnologia avrà un impatto significativo in molti settori, come la simulazione molecolare per la scoperta di farmaci, l’ottimizzazione dei processi industriali, l’intelligenza artificiale avanzata e molto altro ancora.

I computer quantistici rappresentano una promessa di innovazione e progresso, ma richiedono ancora ulteriori sforzi e ricerca per raggiungere il loro pieno potenziale. Con il continuo impegno degli esperti e l’investimento nelle risorse necessarie, il futuro dei computer quantistici potrebbe essere molto promettente, aprendo nuove possibilità e sfidando i limiti delle attuali tecnologie.

___________
Quantum computers: what are they good for?

NEWS AIopenmind su:

3D (4)6G (1)Adobe (14)Aeronautica (7)Africa (2)Agenzia viaggi (1)AGI (Intelligenza artificiale generalizzata) (1)Amazon (9)Ambiente (1)Android (1)Animali (6)Animazione (3)Anziani (1)App (1)Apple (16)Archeologia (2)Architettura (3)Armi (2)Arredamento interni (1)Arte (23)Astronomia (2)AT&T (1)Audio (22)Autoapprendimento (1)Avatar (2)Aviazione (1)Avvocati (1)Aziende (10)Banca (3)Bard (3)Biblioteca (1)Bill Gates (1)Bing (9)Birra (1)Blockchain (2)Boston Dynamics (1)Calcio (2)Canva (1)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)chataudio (1)Chatbot IA (28)Chip (2)Cina (48)Cinema (2)Clima (2)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (2)Commissione Europea (1)Compagnie aeree (1)Computer quantistici (25)Computer Vision (3)Comuni italiani (1)Comunicazione (6)Comunicazioni vocali (1)Contabilità (1)Convegno (1)Copyright (4)Criptovalute (1)Cybersecurity (1)Dalle-2 (1)Dark web (2)Dating (1)Deepfake (2)Design automobilistico (2)Design Industriale (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Dropbox (1)E-commerce (1)Editing fotografico (2)Editoria (7)ENEA (1)Esercito (2)Etica (99)Europol (1)Eventi (4)Evento (3)Facebook (3)FakeNews (15)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Film (2)Finanza (5)Finanziamenti Italia (1)Firefly (3)Formazione (3)Fotografia (51)Francia (1)Free lance (1)Gaming (1)Garante privacy (11)Giappone (8)Giochi (3)Giornalismo (10)Giustizia (1)Google (114)Governo (6)Grafica (2)Guerra (8)Guida autonoma (2)Hong Kong (1)IBM (5)Illustrazioni (1)iMessage (1)Immobiliare (1)India (3)Influencer (1)Informazione (4)Inghilterra (2)INPS (1)Intel (2)Istruzione (13)Lavoro (38)Libri (2)Linguistica computazionale (6)Linkedin (3)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (13)Medicina (19)Mercedes-Benz (1)Meta (22)Metaverso (15)Microsoft (63)Midjourney (10)Mobilità sostenibile (1)Moda (5)Mozilla (2)Musica (16)Nato (1)Natura (1)Natural Language Processing (2)Nazioni Unite (1)NBA (1)NFT (3)Nvidia (12)Occhiali (1)Oculistica (1)OMS (1)OpenAI (102)Opera (2)Opera Browser (1)Oracle (1)Orologio (1)Parlamento Europeo (3)Patente di guida (1)Pensieri (1)Pianeta (1)Plugin (1)Polizia (2)Ponti (1)Presentazioni aziendali (2)Privacy (15)Programmazione (4)Prompt (5)Pubblicazione (1)Pubblicità (12)QR Code (1)Realtà mista (2)Relazioni internazionali (2)Relazioni Pubbliche (3)Religione (1)Report (41)Ricerca scientifica (6)Riconoscimento emotivo (1)Risorse online (100)Ristorazione (2)Robotica (23)Salute (2)Samsung (1)Sanità (14)Satelliti (2)Sceneggiatura (1)Semiconduttori (2)SEO (1)Shopping online (1)Sicurezza (14)Sicurezza informatica (22)SMS (1)Snapchat (2)Soccorso (1)Società (1)Software (3)Sport (1)Stable Animation SDK (1)Stable Diffusion (6)Standard (2)Startup (6)streaming live (1)Superintelligenza (1)Sviluppatori (1)Sviluppo sostenibile (1)Taiwan (2)Taxi (1)Telecomunicazioni (2)Telegram (1)Televisione (1)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

Gli standard invisibili

di Domenico Natale – 5 Agosto 2023 _______ A volte sembra che gli standard sull’Intelligenza Artificiale siano invisibili. In effetti rispetto agli oltre 20.000 standard esistenti...

Azure Quantum: Un salto avanti nella scoperta scientifica

https://www.youtube.com/watch?v=JkQGM5ZuXO4 Microsoft annuncia nuovi progressi per Azure Quantum con l'obiettivo di accelerare la scoperta scientifica. Questi avanzamenti sono rivolti a sfruttare le potenzialità della computazione...

L’Innovazione nell’era dell’IA Generativa

MARTEDI’ 5 SETTEMBRE ORE 14:30/16:00 Roma, 1 settembre 2023 – L’Innovazione nell’era dell’IA Generativa è il titolo del webinar organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e la Commissione Europea il...

Antiriciclaggio per l’arte: a Roma il Workshop

organizzato da Genio Business https://www.youtube.com/watch?v=BCd6l-uDkYc Questo imprescindibile aspetto per il mercato dell’Arte, alla luce delle trasformazioni e delle possibilità tecnologiche e di Intelligenza Artificiale dell’attuale momento...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines