Comuni Siciliani: Intelligenza Artificiale per semplificare la burocrazia

Il progetto “Fast piccoli comuni” rappresenta una vera e propria svolta per la pubblica amministrazione italiana e per i cittadini che ne usufruiscono. La digitalizzazione della burocrazia è un tema molto attuale e sentito, soprattutto in un momento storico come quello attuale, in cui la pandemia ha evidenziato la necessità di semplificare le procedure e velocizzare i tempi di erogazione dei servizi.

Grazie all’intelligenza artificiale, infatti, i funzionari pubblici potranno essere guidati nella compilazione di moduli, richieste o atti amministrativi con un semplice click. Questo significa rendere più efficiente la pubblica amministrazione e offrire ai cittadini una maggiore rapidità e semplicità nel rapporto con essa.

Il progetto coinvolge in questa prima fase 203 piccoli Comuni in tutta Italia, 12 dei quali sono in Sicilia: Alimena, Bivona, Cesarò, Comitini, Floresta, Francavilla di Sicilia, Gallodoro, Graniti, Marianopoli, Mineo, Montevago e Torrenova. Si tratta di comunità locali che spesso sono state lasciate indietro nella corsa alla digitalizzazione, ma che grazie a questa iniziativa potranno recuperare il terreno perduto e offrire ai propri cittadini servizi più moderni ed efficienti.

Il progetto “Fast piccoli comuni” è stato presentato a Palermo, nella sede della Camera di Commercio, nel corso dell’incontro sul tema “Intelligenza artificiale e digitalizzazione della Pubblica amministrazione: evidenze del Rapporto Formez 2022”. All’incontro hanno partecipato importanti esponenti del mondo della pubblica amministrazione, tra cui Sergio Talamo, direttore Comunicazione istituzionale di Formez PA, e Mattia Fantinati, presidente di Internet governance forum (Igf).

Durante l’evento si è parlato anche di “Linea amica digitale”, un portale completamente rinnovato con un chatbot di ultima generazione per consentire agli utenti della pubblica amministrazione di avere informazioni sui temi più richiesti del comparto pubblico, come Pnrr, formazione (Programma PA 110 e lode), servizi digitali, open data e comunicazione.

Vincenzo Testa, direttore del Centro studi e attività internazionali di Formez PA, ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione nella pubblica amministrazione, affermando che “vorremmo che la stessa familiarità con i servizi web si creasse anche tra i cittadini e la pubblica amministrazione”.

La digitalizzazione semplifica la burocrazia e la rende più veloce e trasparente, come ha sottolineato Mattia Fantinati, presidente di Igf, durante l’evento. Tuttavia, è importante ricordare che dietro ogni software di intelligenza artificiale c’è sempre una regia umana, come ha sottolineato Sergio Talamo, direttore Comunicazione istituzionale di Formez PA.

Consulta gli articoli AIopenmind su:

3D (1)6G (1)Adobe (1)Aeronautica (5)Africa (2)Ambiente (1)Animali (4)Anziani (1)App (1)Apple (2)Archeologia (2)Architettura (1)Armi (2)Arte (20)Astronomia (1)Audio (13)Avatar (2)Aviazione (1)Avvocati (1)Aziende (7)Banca (1)Biblioteca (1)Bill Gates (1)Bing (6)Blockchain (1)Boston Dynamics (1)Canva (1)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)chataudio (1)Chatbot IA (6)Chip (1)Cina (31)Cinema (2)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (1)Compagnie aeree (1)Computer quantistici (18)Comuni italiani (1)Comunicazione (6)Contabilità (1)Convegno (1)Copyright (4)Dating (1)Deepfake (1)Design automobilistico (2)Design Industriale (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Editing fotografico (1)Editoria (4)Esercito (2)Etica (31)Eventi (1)Evento (3)Facebook (2)FakeNews (5)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Finanza (1)Fotografia (11)Free lance (1)Gaming (1)Giappone (6)Giochi (2)Giornalismo (8)Giustizia (1)Google (15)Governo (5)Grafica (1)Guerra (7)Guida autonoma (2)Hong Kong (1)IBM (1)Illustrazioni (1)India (3)INPS (1)Intel (1)Istruzione (5)Lavoro (9)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (5)Medicina (7)Meta (1)Metaverso (9)Microsoft (18)Midjourney (1)Mobilità sostenibile (1)Moda (2)Mozilla (1)Musica (3)Nato (1)NFT (3)Nvidia (4)Oculistica (1)OMS (1)OpenAI (33)Opera (1)Parlamento Europeo (1)Patente di guida (1)Pensieri (1)Polizia (2)Ponti (1)Privacy (5)Programmazione (1)Pubblicazione (1)Pubblicità (4)Relazioni internazionali (2)Relazioni Pubbliche (3)Report (21)Riconoscimento emotivo (1)Risorse online (13)Ristorazione (2)Robotica (7)Sanità (11)Satelliti (2)Semiconduttori (2)Sicurezza (5)Sicurezza informatica (6)Soccorso (1)Società (1)Software (2)Sport (1)Standard (1)Startup (3)streaming live (1)Sviluppatori (1)Sviluppo sostenibile (1)Taiwan (1)Taxi (1)Televisione (1)Tesla (1)TikTok (2)Torah (1)Truffa (1)Ucraina (1)Udito (1)UE (5)Università (1)Uomo (1)USA (11)Vaticano (1)Video (10)Videocomunicazione (1)Videogiochi (1)Violenza domestica (1)WhatsApp (1)Youtube (1)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

Adika Stadevant Okelo: l’illustratore che dà vita alle intuizioni dell’AI

Adika Stadevant Okelo, giovane illustratore keniota nel mondo dell'innovazione tecnologica e dell'Intelligenza Artificiale. Alcune sue opere sull'AI di ChatGPT e Microsoft. Le sue illustrazioni...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines