Nuova funzione per velocizzare i like e migliorare i suggerimenti personalizzati
YouTube Music ha introdotto una nuova funzione per rendere l’esperienza utente più fluida: il doppio tap per mettere “mi piace” ai brani. Disponibile inizialmente su Android, la novità consente agli utenti di segnalare il proprio gradimento in modo immediato, semplicemente toccando due volte la copertina del brano in riproduzione.
L’obiettivo dichiarato da Google è ottimizzare la personalizzazione dei suggerimenti musicali, basandosi su un’interazione più intuitiva. Il doppio tap si affianca al classico pulsante “pollice in su”, ancora presente nella UI. Questo aggiornamento segue il recente potenziamento dell’algoritmo di raccomandazione di YouTube Music, che già da inizio 2025 tiene conto di più parametri comportamentali.
Secondo l’azienda, le preferenze espresse tramite il doppio tap avranno lo stesso peso dei like tradizionali, influenzando playlist personalizzate e mix automatici. Il rollout globale della funzione è previsto nelle prossime settimane anche su iOS.
Etica e sicurezza: la novità non incide sulla privacy degli utenti, in quanto non introduce nuovi tracciamenti. Tuttavia, gli esperti raccomandano maggiore trasparenza nell’uso dei dati per l’ottimizzazione algoritmica.
Approfondimento: evoluzione della personalizzazione musicale
- La storia degli algoritmi musicali di Google: support.google.com/youtubemusic
- Come funzionano i suggerimenti basati sull’interazione: research.google
- L’impatto dell’interazione touch sulla UX mobile: nngroup.com
Abstract: pro e rischi etici
Pro:
• Interazione più veloce e naturale
• Miglioramento dell’esperienza utente
• Personalizzazione più accurata
Rischi e implicazioni future:
• Possibile sovraccarico dell’algoritmo con like involontari
• Necessità di trasparenza sull’uso dei dati
• Rafforzamento delle “bolle musicali” che limitano la scoperta
