Ricercatori cinesi sviluppano un sistema indossabile con AI che guida non vedenti attraverso feedback multisensoriali.
Un team interdisciplinare di ricercatori cinesi ha sviluppato un innovativo dispositivo indossabile basato su intelligenza artificiale per aiutare le persone non vedenti a muoversi in autonomia. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Nature Machine Intelligence il 15 aprile 2025.
Guidata dal professor Gu Leilei della Shanghai Jiao Tong University, la ricerca ha coinvolto istituzioni prestigiose come Fudan University, Hong Kong University of Science and Technology e East China Normal University. Il sistema combina visione artificiale, audio a conduzione ossea e feedback tattile per interpretare in tempo reale l’ambiente circostante.
Attraverso una telecamera integrata, il dispositivo cattura i dati visivi e utilizza algoritmi di IA per rilevare ostacoli e fornire istruzioni direzionali. Le informazioni vengono trasmesse tramite cerotti elettronici sul polso e cuffie speciali, consentendo all’utente di orientarsi senza la vista. I segnali indicano movimenti precisi come girare, avanzare o fermarsi.
I test, effettuati su robot umanoidi e persone ipovedenti in ambienti virtuali e reali, hanno evidenziato un netto miglioramento nella capacitĂ di navigare spazi complessi e svolgere compiti quotidiani come afferrare oggetti o evitare ostacoli.
Il dispositivo rappresenta un passo avanti nella tecnologia assistiva, combinando inclusivitĂ , sicurezza e innovazione.
🔎 Cronologia e contesto
- 2023 – Sony lancia un bastone smart con IA per non vedenti (fonte: Sony)
- 2024 – Apple introduce funzionalità AI per l’accessibilità visiva in iOS
- 2025 – Lancio globale del progetto europeo AI4Accessibility (fonte: EU Commission)
📚 Approfondimenti
- English.news
- WHO – Disabilità visiva: statistiche globali
- Nature Machine Intelligence – Articolo originale (aprile 2025)
đź§ Abstract: Pro e rischi etici
Pro:
- Aumenta l’autonomia delle persone non vedenti
- Promuove l’inclusione sociale e la sicurezza quotidiana
- Introduce nuove frontiere nella tecnologia assistiva
Rischi e conseguenze:
- Possibili problemi di privacy nei dati visivi raccolti
- NecessitĂ di standard normativi e test clinici su larga scala
- Rischio di dipendenza da sistemi non sempre affidabili
L’integrazione etica sarà cruciale per un’adozione responsabile e sostenibile.
