Esperti chiedono un quadro normativo sull’AI generativa basato sui caratteri tradizionali e centrato su contenuti locali
Durante un’audizione congiunta del Parlamento taiwanese, accademici e rappresentanti del settore tecnologico hanno sollecitato lo sviluppo di una legge nazionale sull’intelligenza artificiale generativa, sottolineando la necessità di un approccio incentrato sulla lingua cinese tradizionale utilizzata a Taiwan.
Il dibattito, ospitato dalle Commissioni Cultura ed Educazione e Trasporti del Yuan Legislativo, ha messo a confronto diverse proposte, tra cui quella del Ministero degli Affari Digitali e quella sostenuta dai legislatori del Kuomintang (KMT), Chiu Jo-Hua e Ko Ju-chun.
Hung Yu-shiang, ricercatore dell’Istituto per l’Industria dell’Informazione, ha evidenziato l’urgenza di creare modelli linguistici su larga scala allenati su contenuti taiwanesi. Ha inoltre richiesto un maggiore impegno del governo nel favorire collaborazioni pubblico-private e nella definizione di una cornice giuridica chiara per l’uso dei dati e la tutela della privacy.
Caroline Lin, docente di diritto della tecnologia presso l’Università Yang Ming Chiao Tung, ha criticato le proposte per non affrontare adeguatamente la questione della “sovranità dell’AI”. Molti algoritmi generano testi con caratteri tradizionali, ma riflettendo lo stile linguistico della Cina continentale, con implicazioni geopolitiche significative.
Hsueh Liang-bin, cofondatore di MeetTomorrow Inc., ha appoggiato l’idea di un comitato strategico nazionale per l’AI, prendendo come riferimento il modello normativo europeo (EU AI Act). Ha però espresso riserve sulla partecipazione di autorità locali nella governance del comitato.
Il viceministro Yeh Ning ha confermato che il Ministero sta ancora valutando le risorse necessarie per presentare una proposta definitiva. Ha inoltre annunciato l’avvio di una banca dati nazionale con corpus in cinese tradizionale e programmi formativi in collaborazione con il Consiglio Nazionale di Scienza e Tecnologia.
Cronologia e approfondimenti
- 🇪🇺 AI Act europeo: standard e governance per l’intelligenza artificiale (Commissione Europea)
- 🇹🇼 Ministero degli Affari Digitali di Taiwan – politiche AI (sito ufficiale)
- 📘 Rapporto OECD su sovranità digitale e AI
Consigli di approfondimento
- La sfida dell’identità linguistica nell’era dell’AI – Brookings Institution
- Il ruolo delle lingue locali nello sviluppo dell’AI – UNESCO
Abstract etico-sociale
Pro:
– Rafforzamento dell’identità linguistica e culturale taiwanese
– Maggiore controllo sui dati locali
– Sviluppo di un ecosistema AI nazionale
Rischi:
– Tempi lunghi di attuazione
– Potenziale isolamento tecnologico
– Tensioni geopolitiche con Pechino
Possibili conseguenze:
– Maggiore resilienza digitale
– Stimolo all’innovazione educativa e linguistica
– Ridefinizione del rapporto tra AI e sovranità nazionale
