Taipei istituisce un hub nazionale per rafforzare la difesa da attacchi informatici cinesi, AI, quantum e furti IP.
Taiwan istituirĂ un centro congiunto per la cybersicurezza, segnando una svolta strategica rispetto all’approccio incrementale adottato finora. L’annuncio è contenuto nella nuova strategia del Consiglio per la Sicurezza Nazionale, citata dall’Istituto Nazionale di Sicurezza Informatica (NICS).
Secondo il documento, Taipei fronteggia minacce informatiche sempre più sofisticate, in particolare da parte di hacker sostenuti dallo Stato cinese, ma anche da tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, il calcolo quantistico, ransomware e furti di proprietà intellettuale. La risposta è un’accelerazione della capacità difensiva nazionale, una maggiore cooperazione internazionale e l’adozione di una strategia di difesa proattiva.
Il nuovo centro coordinerà le “quattro colonne della cybersicurezza”: resilienza sociale, difesa delle infrastrutture critiche, protezione delle industrie strategiche e uso sicuro dell’AI. Sarà inoltre incaricato di mappare le vulnerabilità nazionali, tracciare le minacce globali e promuovere un quadro di sicurezza integrato tra ministeri e partner esteri.
Prevista anche la regolarizzazione della conferenza nazionale sulla cybersicurezza e dei finanziamenti correlati, al fine di promuovere politiche efficaci e rafforzare la protezione delle infrastrutture pubbliche e dei settori critici. Le priorità includono l’adozione del principio “zero trust”, l’implementazione della codifica quantistica, l’espansione delle alleanze internazionali e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
Approfondimento cronologico:
- 2023-2024:Â Aumento documentato degli attacchi da parte di hacker legati alla Cina (fonte:Â MITRE)
- Ottobre 2023: Taiwan lancia l’Agenzia Nazionale di Sicurezza Informatica (fonte: Executive Yuan Taiwan)
- Aprile 2025:Â Pubblicazione strategia nazionale con focus su AI e quantum
Consigli di lettura:
- NATO Cybersecurity Strategy
- ENISA Threat Landscape Report 2024
- AI e cybersicurezza: le nuove frontiere della difesa digitale
Abstract – Pro e rischi etici e sociali
Pro:Â Rafforzamento delle difese digitali, cooperazione internazionale, maggiore consapevolezza pubblica.
Rischi:Â Possibili derive verso sorveglianza eccessiva, dipendenza tecnologica da alleati stranieri, gestione opaca dei dati sensibili.
Conseguenze future:Â Riduzione della vulnerabilitĂ sistemica, ma urge una governance trasparente ed etica della cybersicurezza nazionale.
