L’Europa punta su diversificazione hardware, software indipendente e coordinamento di mercato per guidare l’innovazione quantistica.
Il quantum computing rappresenta una svolta tecnologica con impatti cruciali su sicurezza, sanità, finanza e difesa. L’Unione Europea parte da una buona base, ma rischia di perdere terreno senza una strategia integrata. È quanto emerge dal documento del Centres for European Policy Network (CEP), che propone un approccio tripartito per salvaguardare l’autonomia tecnologica del continente.
Sul fronte hardware, il CEP raccomanda un approccio “qubit-agnostico” che investa in tecnologie parallele come qubit superconduttori, trappole ioniche e sistemi fotonici. Diversi Paesi membri, tra cui Germania, Francia, Spagna e Finlandia, già eccellono in specifiche aree, creando un ecosistema diversificato e resiliente.
Per quanto riguarda il software, l’UE è chiamata a sviluppare standard aperti e soluzioni autonome, inclusi linguaggi di programmazione quantistica, sistemi operativi e strumenti per la correzione degli errori. L’integrazione con iniziative come l’EU Chips Act è cruciale per rafforzare la sovranità digitale.
Infine, sul piano commerciale, il CEP propone una “incubazione coordinata del mercato”, con benchmark industriali, appalti pubblici e progetti pilota per stimolare domanda e investimenti.
La Commissione europea dovrebbe presentare nel secondo trimestre 2025 una strategia unificata che includa iniziative come il Quantum Flagship e l’EuroHPC. L’obiettivo è evitare un’“oligarchia quantistica” dominata da pochi attori e promuovere una governance equa e competitiva.
In un’Europa che ambisce a diventare la “Quantum Valley” globale, sarà essenziale superare frammentazione normativa, burocrazia e carenza di capitali per valorizzare ricerca e start-up.
Approfondimento cronologico con fonti affidabili:
- Quantum Technologies Flagship – European Commission
- EU Chips Act – Commissione europea
- National Quantum Initiative Act – USA
- Quantum Strategic Industry Alliance for Europe
- Agendadigitale
Consigli di approfondimento:
- Panoramica sul quantum computing – IBM
- Quantum computing: potenzialità e rischi – Nature
- Quantum Europe Conference 2023
Abstract – Pro e rischi etici e sociali:
Pro: L’Europa può posizionarsi come leader globale nella computazione quantistica, rafforzando la propria indipendenza strategica, accelerando l’innovazione e promuovendo applicazioni concrete in sanità, sicurezza e industria.
Rischi: Senza investimenti adeguati e un coordinamento efficace, il continente potrebbe subire l’influenza di potenze extraeuropee. Inoltre, la concentrazione di potere computazionale rischia di creare nuove disuguaglianze tecnologiche e informative, sollevando sfide etiche e di governance.
