Per la prima volta al mondo, un team cinese ha ottimizzato un modello di intelligenza artificiale da un miliardo di parametri utilizzando un computer quantistico. L’impresa segna una svolta per l’uso sinergico tra AI e quantum computing.
La Cina ha compiuto un importante passo nella convergenza tra intelligenza artificiale e calcolo quantistico. Il centro di ricerca ingegneristica di Anhui ha annunciato il primo fine-tuning al mondo di un modello AI da un miliardo di parametri tramite il computer quantistico a superconduttori di terza generazione “Origin Wukong”, dotato di un chip quantistico da 72 qubit.
Secondo i dati ufficiali, il modello ottimizzato ha ridotto del 15% la training loss su un dataset di counseling psicologico e ha incrementato l’accuratezza nel reasoning matematico dal 68% all’82%. Nonostante la riduzione del 76% dei parametri, l’efficacia dell’addestramento è migliorata dell’8,4%.
Gli esperti definiscono l’esperimento come una risposta concreta all’“ansia da potenza di calcolo” nell’addestramento dei large language model (LLM). “È come fornire al modello classico un motore quantistico”, ha commentato Dou Menghan, vicepresidente di Origin Quantum.
Con oltre 350.000 task eseguiti dal suo debutto nel gennaio 2024, “Origin Wukong” è già operativo in settori strategici come finanza, medicina e fluidodinamica, attirando utenti da 139 Paesi.
Approfondimento storico
- Globaltimes
- Quantum Computing e AI: la roadmap europea (EU Commission)
- Panoramica sui LLM da parte del MIT CSAIL
- Rapporto OECD su quantum e AI
Consigli di lettura
- L’integrazione tra AI e calcolo quantistico, Nature, 2024
- Quantum advantage and LLMs, IBM Research
Abstract etico-sociale
Pro: la combinazione tra AI e quantum computing consente di addestrare modelli più leggeri e performanti, riducendo il consumo energetico e aprendo a nuove applicazioni personalizzate in ambito sanitario e finanziario.
Rischi: possibili squilibri geopolitici sull’accesso alla tecnologia, dilemmi etici nell’uso su larga scala e preoccupazioni per la governance algoritmica. Il rafforzamento della cooperazione internazionale sarà cruciale per uno sviluppo equo e sicuro.
