Il 14 aprile 2025, OpenAI ha annunciato GPT-4.1, nuovo modello AI con capacità superiori nella codifica, comprensione contestuale e gestione di agenti intelligenti.
OpenAI ha presentato ufficialmente GPT-4.1, evoluzione dei precedenti modelli di intelligenza artificiale, con importanti miglioramenti in efficienza e prestazioni. L’annuncio include anche le nuove versioni GPT-4.1 Mini e Nano, ottimizzate per ambienti e dispositivi a bassa potenza.
Secondo dati diffusi da Reuters e The Verge, GPT-4.1 migliora le performance di codifica del 21% rispetto a GPT-4o e del 27% rispetto a GPT-4.5. Uno dei punti di forza del modello è la finestra di contesto estesa fino a 1 milione di token, che consente di elaborare grandi quantità di dati con coerenza semantica superiore.
In termini di efficienza, GPT-4.1 è fino al 40% più veloce e fino all’80% più economico per query rispetto ai suoi predecessori, riducendo i costi computazionali per aziende e sviluppatori. Disponibile unicamente tramite API, GPT-4.1 è progettato per integrarsi con sistemi multi-agente, aprendo nuove prospettive in ambito sanitario, finanziario e scientifico.
Dal punto di vista etico, OpenAI afferma di aver rafforzato i protocolli di sicurezza e controllo del modello, mantenendo trasparenza e responsabilità nell’uso dell’IA.
Approfondimento
Cronologia evolutiva dei modelli GPT:
• [Nov 2022] Lancio di GPT-3.5 – OpenAI
• [Mar 2023] GPT-4 – OpenAI
• [Dic 2023] GPT-4 Turbo
• [Apr 2025] GPT-4.1 – OpenAI
Fonti: OpenAI, Reuters, The Verge
Consigli di lettura:
• “How GPT-4.1 changes AI development”
• “OpenAI API pricing and efficiency overview”
Abstract
Pro: migliori prestazioni, maggiore velocità, riduzione dei costi, capacità contestuale avanzata.
Rischi: impatti su privacy e occupazione, uso scorretto da parte di attori malevoli.
Conseguenze: possibile rafforzamento della dipendenza da API centralizzate; nuove sfide per la governance etica dell’IA a livello globale.
