Giustizia, sanità e pubblica amministrazione cinesi si affidano sempre più all’IA per efficienza e accessibilità.
Nel 2025, la Cina sta vivendo una rapida integrazione delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) nella vita quotidiana. Dai tribunali digitali ai reparti ospedalieri intelligenti, fino agli assistenti pubblici virtuali, l’IA sta ridefinendo il modo in cui i cittadini interagiscono con istituzioni e servizi.
A Hangzhou, la piattaforma giudiziaria intelligente Phoenix consente ai giudici di gestire processi civili in soli 20 minuti, grazie al modello linguistico LegalMind. Oltre 15.000 casi sono già stati trattati nei tribunali pilota, con un’efficienza aumentata del 40%.
Nel settore sanitario, il laboratorio Pazhou di Guangzhou ha sviluppato un’interfaccia cervello-computer (BCI) che consente ai pazienti con paralisi di controllare dispositivi con il pensiero. Usata già su 54 pazienti, la tecnologia è in espansione anche per il trattamento dell’ADHD e l’assistenza agli anziani.
Nel governo, l’IA supporta l’erogazione rapida di servizi: a Taiyuan le neomamme ottengono documenti e informazioni in tre secondi; in Heilongjiang l’IA trascrive e smista le chiamate dei cittadini; a Shenzhen corregge automaticamente i documenti ufficiali.
La digitalizzazione tocca anche l’economia: l’avatar digitale “Yan Xi” ha generato un valore economico di 14 miliardi di yuan, secondo JD Explore Academy. E l’approccio open source del modello DeepSeek promette un futuro in cui l’intelligenza sarà accessibile ovunque e a chiunque.
Approfondimento:
- Cronologia e fonti principali:
- Globaltimes
- Wu Wenjun AI Science & Technology Award – Associazione Cinese per l’IA
- DeepSeek – open source e applicazioni diffuse
- JD Explore Academy – Digital Human “Yan Xi”
Consigli di lettura:
- AI nella governance pubblica: strategie locali e casi d’uso in Asia
- Interfacce cervello-computer: prospettive etiche e cliniche – Nature
Abstract – Pro e rischi:
Pro:
- Maggiore efficienza nei servizi pubblici
- Accessibilità a soluzioni sanitarie avanzate
- Riduzione dei costi operativi
- Promozione dell’equità attraverso l’open source
Rischi:
- Sovradipendenza da sistemi automatizzati
- Incertezza nei casi giudiziari complessi
- Rischi legati alla privacy e all’uso dei dati biometrici
- Potenziale marginalizzazione di chi non ha accesso digitale
Possibili conseguenze future:
- Nuove forme di governance automatizzata
- Ridefinizione dei ruoli professionali
- Necessità urgente di regolamentazione etica condivisa a livello globale
