Con l’avvento dell’IA generativa, cambia radicalmente il rapporto tra esseri umani e tecnologia: da strumento invisibile a motore della creatività quotidiana.
William Marcelo Marques, a capo dell’area di scoperta dei prodotti di intelligenza artificiale di Vivo (gruppo Telefónica), traccia un quadro preciso sull’evoluzione dell’IA e sulle sfide che attendono il settore. Dopo 19 anni nel gruppo, Marques guida oggi un team che sviluppa soluzioni basate su IA generativa per oltre 100 progetti, con l’obiettivo di ottimizzare i processi aziendali e migliorare l’interazione con i clienti.
L’elemento di svolta, secondo Marques, è che oggi l’intelligenza artificiale non opera più solo “dietro le quinte”, ma diventa accessibile a tutti come strumento di potenziamento cognitivo. I modelli generativi non solo rispondono, ma eseguono compiti complessi e prendono decisioni autonome, trasformando radicalmente il lavoro e la produttività.
Sul piano tecnologico, Marques prevede progressi in precisione, efficienza computazionale e capacità multimodale. Tuttavia, richiama l’attenzione sui rischi etici: bias nei dati, mancanza di trasparenza, privacy e regolamentazione. Telefónica ha già adottato un approccio proattivo, dotandosi di un Comitato Etico, guide interne, regolamenti e corsi per i dipendenti.
Sulla questione dei modelli open source, Marques ne evidenzia i vantaggi economici e di personalizzazione, ma anche le criticità in termini di sicurezza e infrastrutture necessarie. La soluzione, afferma, sarà una coesistenza intelligente tra modelli aperti e proprietari, a seconda delle esigenze specifiche.
Approfondimento: cronologia e contesto
- 2018 – Telefónica avvia il progetto Aura basato su NLP.
- 2022 – Prime sperimentazioni interne con GPT-3.
- 2024-2025 – Adozione di IA generativa in oltre 100 progetti di Vivo.
📎 Fonti:
- Telefónica – IA etica
- EU AI Act – Regolamento UE
- Open Source vs Proprietary AI
Consigli di approfondimento
- 📘 Guida Telefónica all’uso etico dell’IA generativa
- 📊 AI Governance: il ruolo delle imprese
- 🎙️ Podcast “AI & Ethics” – World Economic Forum
Abstract: pro e rischi etici
Pro:
- Democratizzazione dell’IA
- Aumento della produttività individuale
- Personalizzazione delle soluzioni aziendali
Rischi:
- Bias sistemici nei modelli
- Mancanza di trasparenza decisionale
- Privacy e sicurezza dei dati
Futuro possibile:
Una società aumentata, in cui l’IA supporta creatività e decisioni quotidiane. Ma serve una governance etica solida, condivisa e trasparente per evitare derive e squilibri sociali.
