Le immagini prodotte dall’Intelligenza Artificiale non sono protette da copyright secondo le regole degli Stati Uniti

Secondo le regole dell’Ufficio del Copyright degli Stati Uniti (USCO), le immagini create dall’Intelligenza Artificiale (IA) non possono essere protette da copyright. L’Ufficio ha dichiarato che gli elementi generati da AI possono essere equiparati a un acquirente che dà indicazioni a un artista incaricato, ma la macchina determina come tali istruzioni vengono implementate nel suo output.

L’USCO ha recentemente pubblicato una nuova guida nel registro federale in cui afferma che le immagini prodotte fornendo un prompt di testo agli attuali modelli di IA generativa non possono essere protette da copyright negli Stati Uniti. “Sulla base della comprensione dell’Ufficio delle tecnologie di IA generative attualmente disponibili, gli utenti non esercitano il massimo controllo creativo su come tali sistemi interpretano i prompt e generano materiale”, ha dichiarato l’USCO.

Tuttavia, l’ufficio ha lasciato la porta aperta per concedere le protezioni del copyright alle opere con elementi generati dall’IA, ma ha affermato che dipenderà dalle circostanze, in particolare dal modo in cui lo strumento IA funziona e da come è stato utilizzato per creare il lavoro finale. Se gli elementi tradizionali di paternità di un’opera sono stati prodotti da una macchina, l’opera manca di paternità umana e l’USCO non la registrerà.

L’USCO ha anche suggerito che gli attuali modelli di IA non possono generare opere soggette a copyright, poiché il livello di creatività umana coinvolto in un’opera è una considerazione significativa per stabilire se garantirà la protezione del diritto d’autore. Tuttavia, se un’opera contiene materiale generato da un’IA, l’USCO esamina se i contributi del modello all’opera sono il risultato di una “riproduzione meccanica” o rappresentano la “proprietà” dell’autore concezione mentale.

La decisione dell’USCO ha sollevato alcune preoccupazioni tra gli artisti che utilizzano l’IA per creare opere d’arte. Ad esempio, un autore di manga di fantascienza ha ammesso di non avere alcun talento nel disegno e si è rivolto all’IA per creare la saga distopica Cyberpunk: Peach John. Tutti gli aggeggi e le creature futuristiche in questa opera sono stati resi in modo complesso da Midjourney, uno strumento di IA che ha mandato in tilt il mondo dell’arte, insieme ad altri come Stable Diffusion e DALL-E 2.

Inoltre, un recente caso ha visto l’USCO determinare che le immagini generate da Midjourney e utilizzate in una graphic novel non erano protette da copyright. Tuttavia, ha affermato che il testo e il layout di Zarya of the Dawn di Kris Kashtanova potrebbero essere protetti dal copyright.

Tuttavia, i difensori del diritto d’autore hanno espresso preoccupazione per la decisione dell’USCO, sostenendo che le opere generative dell’intelligenza artificiale dovrebbero essere protette da copyright, come qualsiasi altra opera d’arte. Alcuni sostenitori hanno suggerito che l’USCO potrebbe adottare un approccio più flessibile e valutare il livello di creatività umana coinvolto nella produzione dell’opera, anziché escludere automaticamente le opere prodotte da una macchina.

La decisione dell’USCO potrebbe avere implicazioni significative per l’industria dell’arte e del design. Molti artisti e designer stanno già utilizzando l’intelligenza artificiale per creare opere d’arte e prodotti di design, e la decisione dell’USCO potrebbe influenzare la loro capacità di proteggere legalmente le loro opere. Inoltre, l’USCO ha riconosciuto che l’intelligenza artificiale sta diventando sempre più sofisticata e che potrebbe essere necessario rivedere le regole del diritto d’autore per tenere il passo con la tecnologia in rapida evoluzione.

L’US Copyright Office ha deciso che le immagini generate dall’intelligenza artificiale dal testo non possono essere protette da copyright negli Stati Uniti. Tuttavia, ha lasciato aperta la possibilità di proteggere le opere con elementi generati dall’intelligenza artificiale in base alle circostanze specifiche di ogni caso. La decisione dell’USCO potrebbe avere implicazioni significative per l’industria dell’arte e del design, e potrebbe essere necessario rivedere le regole del diritto d’autore per tenere il passo con la tecnologia in rapida evoluzione.

______________
AI-generated images from text can’t be copyrighted, US government rules

Foto di Colin Behrens da Pixabay

Consulta gli articoli AIopenmind su:

3D (1)6G (1)Adobe (2)Aeronautica (5)Africa (2)AGI (Intelligenza artificiale generalizzata) (1)Ambiente (1)Animali (4)Anziani (1)App (1)Apple (4)Archeologia (2)Architettura (1)Armi (2)Arte (20)Astronomia (2)Audio (13)Avatar (2)Aviazione (1)Avvocati (1)Aziende (7)Banca (2)Biblioteca (1)Bill Gates (1)Bing (6)Birra (1)Blockchain (1)Boston Dynamics (1)Canva (1)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)chataudio (1)Chatbot IA (6)Chip (1)Cina (33)Cinema (2)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (1)Compagnie aeree (1)Computer quantistici (20)Comuni italiani (1)Comunicazione (6)Comunicazioni vocali (1)Contabilità (1)Convegno (1)Copyright (4)Cybersecurity (1)Dating (1)Deepfake (1)Design automobilistico (2)Design Industriale (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Editing fotografico (1)Editoria (4)Esercito (2)Etica (43)Europol (1)Eventi (1)Evento (3)Facebook (2)FakeNews (8)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Finanza (1)Firefly (1)Fotografia (12)Free lance (1)Gaming (1)Giappone (6)Giochi (2)Giornalismo (8)Giustizia (1)Google (18)Governo (5)Grafica (1)Guerra (8)Guida autonoma (2)Hong Kong (1)IBM (2)Illustrazioni (1)Immobiliare (1)India (3)INPS (1)Intel (1)Istruzione (5)Lavoro (10)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (5)Medicina (9)Meta (2)Metaverso (10)Microsoft (22)Midjourney (4)Mobilità sostenibile (1)Moda (3)Mozilla (1)Musica (3)Nato (1)NFT (3)Nvidia (4)Oculistica (1)OMS (1)OpenAI (39)Opera (1)Parlamento Europeo (1)Patente di guida (1)Pensieri (1)Polizia (2)Ponti (1)Privacy (8)Programmazione (1)Pubblicazione (1)Pubblicità (4)Relazioni internazionali (2)Relazioni Pubbliche (3)Report (22)Riconoscimento emotivo (1)Risorse online (15)Ristorazione (2)Robotica (8)Sanità (11)Satelliti (2)Sceneggiatura (1)Semiconduttori (2)Sicurezza (6)Sicurezza informatica (8)Soccorso (1)Società (1)Software (3)Sport (1)Standard (1)Startup (3)streaming live (1)Sviluppatori (1)Sviluppo sostenibile (1)Taiwan (1)Taxi (1)Telecomunicazioni (1)Televisione (1)Tesla (1)TikTok (2)Torah (1)Truffa (1)Ucraina (1)Udito (1)UE (5)Unione Europea (2)Università (2)Uomo (1)USA (11)Vaticano (2)Video (11)Videocomunicazione (1)Videogiochi (1)Vigili del fuoco (1)Violenza domestica (1)Vodafone (1)WhatsApp (2)Youtube (1)Zoom (1)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

Il Cerimoniale pontificio è Comunicazione. Regole formali e cerimoniali come valore nelle RP

https://www.youtube.com/watch?v=sJpPNpvnvSE Registrati per avere informazioni post evento con la nostra newsletter. Regole formali e cerimoniali come valore nelle RP" che si terrà il 23 Febbraio 2023 alle...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines