L’audizione del governo USA sull’IA: sfide etiche e vantaggi dell’integrazione

L’evoluzione dell’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla società sono stati il fulcro di un’audizione tenuta dalla sottocommissione per la sicurezza informatica, la tecnologia dell’informazione e l’innovazione del governo degli Stati Uniti. Gli esperti hanno discusso i rischi e i benefici derivanti dall’integrazione dell’IA in tutti i settori e le sfide etiche, morali e sociali che devono essere affrontate.

Secondo il Dr. Aleksander Mądry, Direttore del MIT Center for Deployable Machine Learning e Cadence Design Systems Professor of Computing, l’accessibilità dell’intelligenza artificiale è il fattore chiave che ha reso così popolari i recenti strumenti di intelligenza artificiale. Questi strumenti possono essere utilizzati anche da coloro che non hanno esperienza nell’ambito dell’IA e, pertanto, il loro utilizzo diventerà sempre più diffuso nella nostra economia e nella nostra società.

Inoltre, il Dr. Scott Crowder, Vice President di IBM Quantum, ha spiegato che il calcolo quantistico può essere utilizzato per migliorare l’efficacia dell’IA nella rilevazione delle frodi, ad esempio. L’adozione dell’IA continua ad aumentare e, di conseguenza, l’utilizzo di strumenti computazionali quantistici diventerà sempre più importante.

Il presidente dello Special Competitive Studies Project, il Dr. Eric Schmidt, ha sottolineato l’importanza per gli Stati Uniti di guidare l’implementazione dell’IA per contrastare le minacce basate sull’intelligenza artificiale da parte di nazioni straniere ostili, come la Cina. Secondo Schmidt, gli Stati Uniti devono vincere questa corsa tecnologica per garantire che l’IA sia sviluppata in modo sicuro, trasparente e vantaggioso per la società senza soffocare l’innovazione.

Nell’ambito dell’audizione, la presidente Mace ha discusso l’importanza di trovare un equilibrio tra la liberazione del potere delle capacità di intelligenza artificiale in modo sicuro, senza ostacolare il progresso tecnologico, e garantendo che la tecnologia IA sia sviluppata in modo trasparente e vantaggioso per la società.

L’integrazione dell’IA nella nostra società e nei settori pubblici e privati rappresenta una grande opportunità, ma comporta anche importanti sfide etiche, morali e sociali. È necessario trovare un equilibrio tra l’innovazione e la sicurezza, garantendo al contempo che la tecnologia IA sia sviluppata in modo trasparente e vantaggioso per la società. Gli Stati Uniti devono guidare questa corsa tecnologica per garantire che l’IA sia utilizzata in modo sicuro e vantaggioso per la società.

__________

Hearing Wrap Up: Artificial Intelligence Poses Great Risks but Safe Integration Will Yield Positive Results

Consulta gli articoli AIopenmind su:

3D (1)6G (1)Adobe (1)Aeronautica (5)Africa (2)Ambiente (1)Animali (4)Anziani (1)App (1)Apple (2)Archeologia (2)Architettura (1)Armi (2)Arte (20)Astronomia (1)Audio (13)Avatar (2)Aviazione (1)Avvocati (1)Aziende (7)Banca (1)Biblioteca (1)Bill Gates (1)Bing (6)Blockchain (1)Boston Dynamics (1)Canva (1)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)chataudio (1)Chatbot IA (6)Chip (1)Cina (31)Cinema (2)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (1)Compagnie aeree (1)Computer quantistici (18)Comuni italiani (1)Comunicazione (6)Contabilità (1)Convegno (1)Copyright (4)Dating (1)Deepfake (1)Design automobilistico (2)Design Industriale (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Editing fotografico (1)Editoria (4)Esercito (2)Etica (31)Eventi (1)Evento (3)Facebook (2)FakeNews (5)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Finanza (1)Fotografia (11)Free lance (1)Gaming (1)Giappone (6)Giochi (2)Giornalismo (8)Giustizia (1)Google (15)Governo (5)Grafica (1)Guerra (7)Guida autonoma (2)Hong Kong (1)IBM (1)Illustrazioni (1)India (3)INPS (1)Intel (1)Istruzione (5)Lavoro (9)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (5)Medicina (7)Meta (1)Metaverso (9)Microsoft (18)Midjourney (1)Mobilità sostenibile (1)Moda (2)Mozilla (1)Musica (3)Nato (1)NFT (3)Nvidia (4)Oculistica (1)OMS (1)OpenAI (33)Opera (1)Parlamento Europeo (1)Patente di guida (1)Pensieri (1)Polizia (2)Ponti (1)Privacy (5)Programmazione (1)Pubblicazione (1)Pubblicità (4)Relazioni internazionali (2)Relazioni Pubbliche (3)Report (21)Riconoscimento emotivo (1)Risorse online (13)Ristorazione (2)Robotica (7)Sanità (11)Satelliti (2)Semiconduttori (2)Sicurezza (5)Sicurezza informatica (6)Soccorso (1)Società (1)Software (2)Sport (1)Standard (1)Startup (3)streaming live (1)Sviluppatori (1)Sviluppo sostenibile (1)Taiwan (1)Taxi (1)Televisione (1)Tesla (1)TikTok (2)Torah (1)Truffa (1)Ucraina (1)Udito (1)UE (5)Università (1)Uomo (1)USA (11)Vaticano (1)Video (10)Videocomunicazione (1)Videogiochi (1)Violenza domestica (1)WhatsApp (1)Youtube (1)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

Adika Stadevant Okelo: l’illustratore che dà vita alle intuizioni dell’AI

Adika Stadevant Okelo, giovane illustratore keniota nel mondo dell'innovazione tecnologica e dell'Intelligenza Artificiale. Alcune sue opere sull'AI di ChatGPT e Microsoft. Le sue illustrazioni...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines