La richiesta di pausa nell’addestramento dell’AI, al fine di prevenire rischi per la società

Un gruppo di esperti di intelligenza artificiale ha scritto una lettera aperta ai laboratori di ricerca, chiedendo loro di fermare immediatamente l’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale più potenti del GPT-4 per almeno sei mesi. La ragione? Secondo gli autori, l’intelligenza artificiale con capacità umane può rappresentare rischi profondi per la società e l’umanità, come dimostrato da ampie ricerche e riconosciuto dai principali laboratori di AI.

Firma la petizione.

Gli attuali sistemi di AI stanno diventando competitivi a livello umano in compiti generali, e gli esperti chiedono se dovremmo permettere alle macchine di sommergere i nostri canali di informazione con propaganda e menzogne, automizzare tutti i lavori, compresi quelli gratificanti, sviluppare menti non umane che potrebbero alla fine superare, superare in astuzia, obsoletare e sostituirci.

La lettera aperta chiede una pausa pubblica e verificabile nell’addestramento di AI più potenti del GPT-4 e invita gli sviluppatori di AI a lavorare con i responsabili politici per accelerare lo sviluppo di sistemi di governance dell’AI robusti.

Questi dovrebbero includere nuove e capaci autorità regolamentari dedicate all’AI, il monitoraggio dei sistemi di AI altamente capaci e dei grandi pool di capacità computazionale, sistemi di provenienza e watermarking per aiutare a distinguere il reale dal sintetico e per tracciare le perdite di modello, un ecosistema di audit e certificazione robusto, la responsabilità per il danno causato dall’AI, il finanziamento pubblico robusto per la ricerca tecnica sulla sicurezza dell’AI e istituzioni ben finanziate per far fronte alle drammatiche interruzioni economiche e politiche (in particolare per la democrazia) che l’AI causerà.

La lettera aperta afferma che l’AI ha il potenziale per portare a una società più prospera e che il mondo può godere di un “estate dell’AI” in cui gli sviluppatori possono godere dei benefici, ingegnerizzare questi sistemi per il chiaro beneficio di tutti e dare alla società la possibilità di adattarsi.

La società ha già fatto una pausa su altre tecnologie con effetti potenzialmente catastrofici sulla società, e gli autori della lettera affermano che possiamo farlo anche qui. Invitano gli sviluppatori di AI a concentrarsi sul rendere i sistemi di AI attuali più precisi, sicuri, interpretabili, trasparenti, robusti, allineati, affidabili e fedeli.

Da ricerca su ChatGPT:

Ecco un elenco di alcune delle principali alternative a OpenAI e i loro modelli di intelligenza artificiale:

  1. Google DeepMind:
    • AlphaGo
    • AlphaGo Zero
    • AlphaZero
    • MuZero
  2. Google Brain:
    • BERT (Bidirectional Encoder Representations from Transformers)
    • T5 (Text-to-Text Transfer Transformer)
  3. Facebook AI Research (FAIR):
    • RoBERTa (Robustly optimized BERT approach)
    • BART (Bidirectional and Auto-Regressive Transformers)
    • GPT-NeoX (sviluppato in collaborazione con EleutherAI)
  4. Microsoft:
    • Turing-NLG (Natural Language Generation)
    • Microsoft Vision Transformer
  5. IBM Watson:
    • IBM Watson Assistant
    • IBM Watson Discovery
  6. NVIDIA:
    • Megatron (un framework per addestrare modelli di linguaggio su larga scala)
  7. EleutherAI:
    • GPT-3.5-turbo (una versione migliorata di GPT-3)
    • GPT-Neo (una famiglia di modelli basati su transformer)

Si prega di notare che, poiché l’addestramento di chatGPT si è concluso a settembre 2021, potrebbero esserci stati sviluppi più recenti e nuovi modelli di intelligenza artificiale che non sono inclusi in questo elenco.

NEWS AIopenmind su:

3D (4)6G (1)Adobe (14)Aeronautica (7)Africa (2)Agenzia viaggi (1)AGI (Intelligenza artificiale generalizzata) (1)Amazon (9)Ambiente (1)Android (1)Animali (6)Animazione (3)Anziani (1)App (1)Apple (16)Archeologia (2)Architettura (3)Armi (2)Arredamento interni (1)Arte (23)Astronomia (2)AT&T (1)Audio (22)Autoapprendimento (1)Avatar (2)Aviazione (1)Avvocati (1)Aziende (10)Banca (3)Bard (3)Biblioteca (1)Bill Gates (1)Bing (9)Birra (1)Blockchain (2)Boston Dynamics (1)Calcio (2)Canva (1)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)chataudio (1)Chatbot IA (28)Chip (2)Cina (48)Cinema (2)Clima (2)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (2)Commissione Europea (1)Compagnie aeree (1)Computer quantistici (25)Computer Vision (3)Comuni italiani (1)Comunicazione (6)Comunicazioni vocali (1)Contabilità (1)Convegno (3)Copyright (4)Criptovalute (1)Cybersecurity (1)Dalle-2 (1)Dark web (2)Dating (1)Deepfake (2)Design automobilistico (2)Design Industriale (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Dropbox (1)E-commerce (1)Editing fotografico (2)Editoria (7)ENEA (1)Esercito (2)Etica (99)Europol (1)Eventi (4)Evento (6)Facebook (3)FakeNews (15)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Film (2)Finanza (5)Finanziamenti Italia (1)Firefly (3)Formazione (3)Fotografia (51)Francia (1)Free lance (1)Gaming (1)Garante privacy (11)Giappone (8)Giochi (3)Giornalismo (10)Giustizia (1)Google (114)Governo (6)Grafica (2)Guerra (8)Guida autonoma (2)Hong Kong (1)IBM (5)Illustrazioni (1)iMessage (1)Immobiliare (1)India (3)Influencer (1)Informazione (4)Inghilterra (2)INPS (1)Intel (2)Istruzione (13)Lavoro (38)Libri (2)Linguistica computazionale (6)Linkedin (3)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (13)Medicina (19)Mercedes-Benz (1)Meta (22)Metaverso (15)Microsoft (63)Midjourney (10)Mobilità sostenibile (1)Moda (5)Mozilla (2)Musica (16)Nato (1)Natura (1)Natural Language Processing (2)Nazioni Unite (1)NBA (1)NFT (3)Nvidia (12)Occhiali (1)Oculistica (1)OMS (1)OpenAI (102)Opera (2)Opera Browser (1)Oracle (1)Orologio (1)Parlamento Europeo (3)Patente di guida (1)Pensieri (1)Pianeta (1)Plugin (1)Polizia (2)Ponti (1)Presentazioni aziendali (2)Privacy (15)Programmazione (4)Prompt (5)Pubblicazione (1)Pubblicità (12)QR Code (1)Realtà mista (2)Relazioni internazionali (2)Relazioni Pubbliche (3)Religione (1)Report (41)Ricerca scientifica (6)Riconoscimento emotivo (1)Risorse online (100)Ristorazione (2)Robotica (23)Salute (2)Samsung (1)Sanità (14)Satelliti (2)Sceneggiatura (1)Semiconduttori (2)SEO (1)Shopping online (1)Sicurezza (14)Sicurezza informatica (22)SMS (1)Snapchat (2)Soccorso (1)Società (1)Software (3)Sport (1)Stable Animation SDK (1)Stable Diffusion (6)Standard (2)Startup (6)streaming live (1)Superintelligenza (1)Sviluppatori (1)Sviluppo sostenibile (1)Taiwan (2)Taxi (1)Telecomunicazioni (2)Telegram (1)Televisione (1)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

L’ANALOGIA DEL PENSIERO | L’incontro plausibile: Giordano Bruno e Aldo Masullo

Estratto digitalmente dai testi dei due filosofi con la collaborazione dell'Intelligenza Artificiale Napoli - 12 dicembre 2023Nell'ambito delle Celebrazioni per il Centenario della nascita del Filosofo...

Azure Quantum: Un salto avanti nella scoperta scientifica

https://www.youtube.com/watch?v=JkQGM5ZuXO4 Microsoft annuncia nuovi progressi per Azure Quantum con l'obiettivo di accelerare la scoperta scientifica. Questi avanzamenti sono rivolti a sfruttare le potenzialità della computazione...

Saper porre le domande giuste è la competenza necessaria 

Ieri a Milano focus su IA e l’era dei prompt “Nell’era del prompt saper fare le domande diviene una competenza determinante”. Ne è convinto Derrick de Kerckhove-...

Antiriciclaggio per l’arte: a Roma il Workshop

organizzato da Genio Business https://www.youtube.com/watch?v=BCd6l-uDkYc Questo imprescindibile aspetto per il mercato dell’Arte, alla luce delle trasformazioni e delle possibilità tecnologiche e di Intelligenza Artificiale dell’attuale momento...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines