Intelligenza artificiale vs pilota umano: la Cina sorpassa il drone gestito dall’uomo

Un nuovo scontro aereo ha avuto luogo in Cina, ma questa volta è stato un veicolo aereo senza pilota (UAV) gestito da intelligenza artificiale (AI) a prevalere su un drone controllato da un pilota umano a terra. Il team di ricerca cinese, guidato dal professor Huang Juntao dell’Esercito popolare di liberazione, ha condotto l’esercitazione che ha dimostrato le capacità superiori dell’IA nei combattimenti a distanza ravvicinata.

Durante la battaglia aerea, il drone controllato dall’uomo ha iniziato con la prima mossa per ottenere un vantaggio sull’avversario guidato dall’IA. Tuttavia, l’IA ha previsto l’intenzione e ha sconfitto il drone controllato dall’uomo. Quando l’avversario umano ha cercato di attirare il drone gestito dall’IA a schiantarsi a terra, quest’ultimo si è spostato in una posizione di agguato e ha atteso, sconfiggendo il suo avversario.

Il team di ricerca ha concluso che l’IA ha dimostrato “prestazioni superiori” nei combattimenti a distanza ravvicinata e che il potenziale ruolo dell’IA come re del combattimento aereo è “all’orizzonte”. Gli aerei con capacità decisionali autonome possono superare completamente la velocità di reazione umana, garantendo un funzionamento più sicuro per i piloti militari, soprattutto quando si effettuano virate brusche che potrebbero danneggiare il cervello a causa di eccessive forze gravitazionali.

Secondo i ricercatori, a causa del progresso della tecnologia stealth e delle contromisure elettroniche, in futuro il 25-40 percento del combattimento aereo sarà effettuato a distanza ravvicinata. La ricerca sul combattimento ravvicinato ha un valore significativo nella pratica.

L’IA è sempre più presente in diversi ambiti e le sue applicazioni stanno diventando sempre più importanti in campo militare. La Cina sta investendo fortemente in questo settore e le recenti dimostrazioni di forza rappresentano una sfida per gli altri Paesi, che dovranno fare i conti con un’avversaria sempre più tecnologicamente avanzata.

Inoltre, non solo la Cina sta dimostrando la sua forza in campo aereo, ma anche in campo ipersonico. Recentemente, Pechino ha condotto una simulazione di battaglia aerea ipersonica (“Cina abbatte caccia stealth con missile lanciato grazie all’IA: il futuro della guerra aerea?“) che mostra un caccia simile a un F-35 neutralizzato da un aereo ipersonico cinese. La Cina sta investendo in una serie di armamenti ipersonici, compresi i missili, per rimanere al passo con altre nazioni come gli Stati Uniti e la Russia.

La recente dimostrazione di forza della Cina nella battaglia aerea dimostra le crescenti capacità dell’IA nel campo militare e l’importanza che essa potrebbe assumere nei futuri conflitti. La Cina sta investendo pesantemente in questo settore.

________
AI pilot beats human in landmark real-life dogfight, Chinese military researchers report

Foto di David Mark da Pixabay 

Consulta gli articoli AIopenmind su:

3D (1)6G (1)Adobe (2)Aeronautica (5)Africa (2)AGI (Intelligenza artificiale generalizzata) (1)Ambiente (1)Animali (4)Anziani (1)App (1)Apple (4)Archeologia (2)Architettura (1)Armi (2)Arte (20)Astronomia (2)Audio (13)Avatar (2)Aviazione (1)Avvocati (1)Aziende (7)Banca (1)Biblioteca (1)Bill Gates (1)Bing (6)Birra (1)Blockchain (1)Boston Dynamics (1)Canva (1)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)chataudio (1)Chatbot IA (6)Chip (1)Cina (33)Cinema (2)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (1)Compagnie aeree (1)Computer quantistici (18)Comuni italiani (1)Comunicazione (6)Contabilità (1)Convegno (1)Copyright (4)Cybersecurity (1)Dating (1)Deepfake (1)Design automobilistico (2)Design Industriale (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Editing fotografico (1)Editoria (4)Esercito (2)Etica (43)Europol (1)Eventi (1)Evento (3)Facebook (2)FakeNews (8)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Finanza (1)Firefly (1)Fotografia (12)Free lance (1)Gaming (1)Giappone (6)Giochi (2)Giornalismo (8)Giustizia (1)Google (18)Governo (5)Grafica (1)Guerra (8)Guida autonoma (2)Hong Kong (1)IBM (1)Illustrazioni (1)Immobiliare (1)India (3)INPS (1)Intel (1)Istruzione (5)Lavoro (10)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (5)Medicina (9)Meta (2)Metaverso (10)Microsoft (22)Midjourney (4)Mobilità sostenibile (1)Moda (3)Mozilla (1)Musica (3)Nato (1)NFT (3)Nvidia (4)Oculistica (1)OMS (1)OpenAI (39)Opera (1)Parlamento Europeo (1)Patente di guida (1)Pensieri (1)Polizia (2)Ponti (1)Privacy (8)Programmazione (1)Pubblicazione (1)Pubblicità (4)Relazioni internazionali (2)Relazioni Pubbliche (3)Report (22)Riconoscimento emotivo (1)Risorse online (15)Ristorazione (2)Robotica (8)Sanità (11)Satelliti (2)Sceneggiatura (1)Semiconduttori (2)Sicurezza (6)Sicurezza informatica (8)Soccorso (1)Società (1)Software (3)Sport (1)Standard (1)Startup (3)streaming live (1)Sviluppatori (1)Sviluppo sostenibile (1)Taiwan (1)Taxi (1)Televisione (1)Tesla (1)TikTok (2)Torah (1)Truffa (1)Ucraina (1)Udito (1)UE (5)Unione Europea (2)Università (2)Uomo (1)USA (11)Vaticano (2)Video (11)Videocomunicazione (1)Videogiochi (1)Vigili del fuoco (1)Violenza domestica (1)WhatsApp (2)Youtube (1)Zoom (1)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

Il Cerimoniale pontificio è Comunicazione. Regole formali e cerimoniali come valore nelle RP

https://www.youtube.com/watch?v=sJpPNpvnvSE Registrati per avere informazioni post evento con la nostra newsletter. Regole formali e cerimoniali come valore nelle RP" che si terrà il 23 Febbraio 2023 alle...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines