La quinta edizione della China International Consumer Products Expo (CICPE), inaugurata il 13 aprile a Haikou, rivela un futuro quotidiano sempre più integrato con l’intelligenza artificiale e la mobilità innovativa. In programma fino al 18 aprile, l’expo si distingue per due nuove aree espositive: una dedicata all’IA e l’altra all’economia a bassa quota.
Protagonisti dell’evento sono i giganti tech Huawei e China Mobile. Il primo presenta il proprio ecosistema HarmonyOS, che consente l’interazione tra persone, veicoli e abitazioni grazie a tecnologie di eye tracking. Il secondo propone soluzioni per smart home e assistenza agli anziani con robot quadrupedi e sistemi di sicurezza basati su IA.
Nell’area IA, spiccano robot umanoidi capaci di danzare in abiti tradizionali dell’etnia Li e manipolare oggetti fragili, oltre all’ultima generazione del robot Tesla e al Ti5, dotato di mani intelligenti e moduli di giunzione leggeri.
Anche il settore salute è in evidenza: occhiali per fototerapia, interfacce cervello-computer e cabine per il sonno immersivo illustrano il connubio tra tecnologia e benessere. OSIM e Ogawa, noti per i dispositivi massaggianti intelligenti, sottolineano l’importanza del dialogo con il consumatore globale.
Per la prima volta, spazio anche all’economia a bassa quota: droni, auto volanti ed eVTOL, come il TD550 di United Aircraft, che ha ottenuto il primo certificato per elicotteri senza pilota in Cina. Veicoli autonomi e robot per la pulizia hanno mostrato scenari logistici delle città smart.
Approfondimento – Cronologia e contesto
• CICPE 2024: focus su sostenibilità e turismo intelligente
• Certificazione TD550: rilasciata a marzo 2025 dall’Autorità per l’Aviazione Civile Cinese
• Rapporto McKinsey 2024 sull’AI consumer
• Strategia Cina per l’economia a bassa quota
Consigli di approfondimento
• L’ecosistema HarmonyOS
• Economia a bassa quota: sfide e opportunità
• AI e smart home nel 2025
Abstract: Pro e rischi etico-sociali
Pro:
• Miglioramento della qualità della vita quotidiana
• Integrazione accessibile di IA e benessere
• Potenziamento della mobilità urbana sostenibile
Rischi:
• Dipendenza tecnologica e privacy
• Sostituzione del lavoro umano
• Disuguaglianze di accesso e esclusione digitale
L’adozione accelerata richiede regolamentazioni etiche solide e inclusione sociale per una transizione tecnologica equa.
