L’intelligenza artificiale sta trasformando la finanza nel Regno Unito, tra innovazione, rischi di stabilità e nuove misure di vigilanza macroprudenziale.
L’intelligenza artificiale (IA) è destinata a rivoluzionare l’economia britannica, in particolare il settore finanziario. Secondo la Banca d’Inghilterra, l’adozione dell’IA promette efficienza, prodotti su misura e innovazione, ma comporta anche rischi significativi per la stabilità del sistema.
Il Comitato per la stabilità finanziaria (FPC) ha avviato un’analisi sistemica dell’impatto dell’IA nelle decisioni critiche di banche e assicurazioni, nel trading e negli investimenti. L’attenzione si concentra su modelli comuni che, se mal progettati, potrebbero indurre errori collettivi nell’allocazione del credito e amplificare shock nei mercati.
Un altro rischio riguarda la dipendenza da pochi fornitori di servizi IA, che potrebbe compromettere l’erogazione operativa in caso di interruzioni. A ciò si aggiunge l’evoluzione delle minacce informatiche, con l’IA che può essere usata sia per difendersi che per attaccare.
Il FPC intende monitorare l’evoluzione tecnologica attraverso strumenti flessibili, tra cui indagini periodiche, consorzi e dati di vigilanza. L’obiettivo è garantire un’adozione sicura dell’IA, sostenendo l’innovazione senza compromettere la resilienza del sistema finanziario.
Cronologia e approfondimenti
- Bank of England – Financial Stability Report (aprile 2025): link ufficiale
- UK Financial Conduct Authority – AI in Financial Services: FCA Research
- AI Governance and systemic risk – OECD: link
Suggerimenti di lettura
- “Artificial Intelligence and Financial Stability” – IMF
- “AI Regulation and Financial Systems” – BIS Innovation Hub
- “AI Risk Monitoring” – European Systemic Risk Board
Abstract: Pro e rischi etici e sociali
Pro:
- Automazione efficiente e decisioni basate su dati
- Maggiore inclusione finanziaria
- Innovazione e crescita economica
Rischi:
- Errori sistemici da modelli condivisi
- Perdita di controllo umano nei processi critici
- Minacce informatiche evolute
- Esclusione di soggetti vulnerabili
Conseguenze future:
Senza una vigilanza efficace, l’adozione dell’IA può minare la stabilità finanziaria globale. È essenziale promuovere una governance etica, trasparente e cooperativa a livello internazionale per ridurre rischi e diseguaglianze.
