Modelli di IA che apprendono, si adattano e interagiscono come il cervello umano. Ă questa la visione del progetto FAIR â Future Artificial Intelligence Research, finanziato dal PNRR e promosso dalla Fondazione FAIR. Il secondo workshop dello Spoke 10, tenutosi allâUniversitĂ di Catania, ha presentato i primi risultati concreti.
Lâobiettivo è ambizioso: sviluppare sistemi di IA bio-socio-cognitiva, capaci di apprendere nel tempo, adattarsi a contesti dinamici e operare in modo simbiotico con gli esseri umani. Temi come robotica autonoma, percezione multisensoriale, apprendimento continuo e IA etica sono stati al centro delle discussioni, con interventi da IIT, CNR e diverse universitĂ .
Tra i contributi principali, lâuso di tecnologie neuromorfiche, IA per la sintesi di materiali, e algoritmi per il lifelong learning. Il robot sviluppato dallâIIT è un esempio concreto di integrazione tra percezione tattile, adattivitĂ e consapevolezza ambientale.
Il progetto punta su unâIA “centrata sullâuomo”, resiliente, simbiotica, edge-to-cloud e attenta allâambiente. Un modello che non solo replica capacitĂ umane, ma le estende in modo etico e sostenibile. Coinvolti oltre dieci atenei e numerosi partner industriali come Leonardo, Intesa Sanpaolo, Deloitte ed Expert.ai.
Cronologia e approfondimento
- Unictmagazine.unict
- FAIR Project â fondazionefair.it
- PNRR e ricerca IA in Italia â MIUR
- Tecnologie neuromorfiche (IIT) â iit.it
- Intelligenza artificiale umanocentrica (CNR) â cnr.it
Consigli di lettura
- La sfida dellâIA generativa per la governance europea
- Il ruolo dellâIA nei sistemi cognitivi bio-ispirati
- Robotica e interazione uomo-macchina: trend 2025
Abstract: pro e rischi
Pro: approccio umanocentrico, adattabilitĂ evolutiva, impatto sociale positivo, sostenibilitĂ ambientale, sinergia accademia-industria.
Rischi: complessitĂ normativa, incognite etiche, implicazioni sulla privacy cognitiva, dipendenza da tecnologie emergenti.
Futuro: possibili nuovi modelli di convivenza uomo-macchina, con IA integrate nei processi cognitivi e decisionali collettivi.
