L’Ufficio per la Politica Digitale (DPO) di Hong Kong ha pubblicato le nuove linee guida tecniche sull’intelligenza artificiale generativa, mirate a promuovere uno sviluppo etico, sicuro e adattato al contesto locale. Il documento, rivolto a sviluppatori, fornitori di servizi e utenti, definisce i principi di governance e i rischi associati, come la fuga di dati, i bias e le imprecisioni.
Le linee guida sono il risultato del lavoro dell’Hong Kong Generative AI Research and Development Center (HKGAI), istituito nel 2023 con fondi AIR@InnoHK, che si occupa dello sviluppo di modelli linguistici culturalmente pertinenti per l’ecosistema di Hong Kong. Il centro ha raccolto feedback dal settore, integrando criteri di accuratezza, sicurezza e trasparenza nei suoi studi.
Durante il vertice Asia-Pacifico della World Internet Conference, il Commissario per la Politica Digitale Tony Wong ha sottolineato come il documento rappresenti una base concreta per l’adozione responsabile dell’IA generativa. L’obiettivo, ha dichiarato, è sostenere l’innovazione mitigando al contempo i rischi, e incentivare un uso ampio e consapevole della tecnologia.
Il DPO si è impegnato a mantenere vivo il dialogo con accademia e industria per aggiornare regolarmente le linee guida in linea con l’evoluzione della tecnologia.
Approfondimento
Cronologia dei fatti:
- 2023 – Fondazione dell’HKGAI con finanziamenti pubblici
- 2024 – Prime sperimentazioni su modelli LLM in ambito locale
- 2025 – Pubblicazione delle linee guida (15 aprile)
- Fonte: Dimsumdaily, World Internet Conference Asia-Pacific Summit
Consigli di approfondimento:
- Principi OCSE sull’IA
- Guida etica UNESCO per l’IA
Abstract – Pro e rischi etici e sociali
Pro:
- Favorisce lo sviluppo di IA generativa contestualizzata culturalmente
- Promuove trasparenza e responsabilità tra sviluppatori e utenti
- Riduce i rischi legati a bias, imprecisioni e violazioni di dati
Rischi:
- Possibile frammentazione normativa tra Paesi
- Rischio di overregulation che freni l’innovazione
- Difficoltà di aggiornamento continuo delle linee guida
Conseguenze future:
L’approccio di Hong Kong potrebbe rappresentare un modello ibrido tra regolazione e promozione tecnologica per altre economie asiatiche, favorendo una maggiore cooperazione internazionale su standard etici condivisi per l’IA generativa.
