Il Digital Policy Office rilascia le Linee guida tecniche e applicative per l’IA generativa, bilanciando innovazione e governance nel contesto locale
Il 15 aprile il Digital Policy Office (DPO) di Hong Kong ha pubblicato ufficialmente le Hong Kong Generative Artificial Intelligence Technical and Application Guideline. Si tratta di un documento strategico che mira a guidare sviluppatori, fornitori di servizi e utenti nell’impiego sicuro e responsabile delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa.
Frutto della collaborazione con l’Hong Kong Generative AI Research and Development Center (HKGAI), le linee guida affrontano aspetti tecnici cruciali, tra cui la sicurezza delle informazioni, la mitigazione dei bias algoritmici e la prevenzione di fughe di dati. Il documento propone inoltre principi di governance volti a equilibrare innovazione e responsabilità, con un focus sulle peculiarità culturali e linguistiche di Hong Kong.
Durante il Forum on Large AI Models organizzato nell’ambito dell’Asia-Pacific Summit della World Internet Conference, il Commissario per la Politica Digitale Tony Wong ha dichiarato: “Il Governo auspica che queste linee guida facilitino l’adozione diffusa dell’IA generativa, promuovendo applicazioni innovative ma sicure”.
Il DPO si impegna a monitorare l’evoluzione tecnologica e a rivedere regolarmente le linee guida, in collaborazione con università e attori industriali. L’HKGAI, fondato nel 2023 con fondi di AIR@InnoHK, continua a sviluppare modelli linguistici su misura per Hong Kong, offrendo raccomandazioni operative basate sull’esperienza concreta.
Approfondimento
Cronologia e fonti:
- Digital Policy Office – Comunicati stampa
- AIR@InnoHK – Progetti di ricerca
- World Internet Conference
Consigli di approfondimento
- OECD – AI Principles
- UNESCO – Raccomandazione sull’etica dell’intelligenza artificiale
Abstract: Pro e rischi
Pro:
- Promozione di uno sviluppo etico e responsabile
- Integrazione delle specificità locali
- Supporto all’innovazione tecnologica
Rischi:
- Necessità di continuo aggiornamento normativo
- Rischio di compliance per le PMI
- Possibili divergenze con standard internazionali
Conseguenze future:
Una governance solida dell’IA generativa può rafforzare la fiducia pubblica, incentivare investimenti esteri e posizionare Hong Kong come hub asiatico per lo sviluppo etico dell’IA.
