L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) promette di trasformare il settore dei viaggi e della logistica, ottimizzando operazioni, migliorando l’esperienza dei clienti e generando nuove fonti di reddito.
Le aziende di viaggi e logistica si trovano oggi davanti a una svolta epocale: la GenAI offre strumenti capaci di ridefinire processi, aumentare la produttivitĂ e democratizzare l’accesso alla conoscenza. L’adozione strategica di questi sistemi può portare a un miglioramento concreto della customer experience, delle performance operative e del valore generato.
Nel settore dell’aviazione, l’IA ottimizza la programmazione, la gestione del carburante e la manutenzione predittiva, riducendo i costi e migliorando la puntualità . Nella logistica ferroviaria e dei pacchi, GenAI automatizza lo smistamento e il tracciamento, rendendo le consegne più rapide ed economiche. Per l’ospitalità , chatbot e assistenti virtuali personalizzano il servizio, migliorano la comunicazione e alleggeriscono i carichi di lavoro del personale.
Un’architettura aziendale multistrato consente alle imprese di integrare GenAI in modo scalabile e sostenibile. I modelli linguistici di piccole dimensioni (SLM) rappresentano una scelta strategica: meno risorse, più efficienza e possibilità di implementazione su dispositivi edge.
Questa rivoluzione tecnologica richiede tuttavia un approccio etico: garantire la sicurezza dei dati, evitare la discriminazione algoritmica e tutelare i lavoratori coinvolti nei processi di trasformazione digitale.
Fonti:
- Tcs
- Accenture (https://www.accenture.com)
- IATA, International Air Transport Association (https://www.iata.org)
- McKinsey & Company (https://www.mckinsey.com)
Approfondimenti:
- OECD – AI and the Future of Work
- WEF – Shaping the Future of Mobility
Conclusione:Â âś…Â Pro:Â efficienza operativa, nuovi modelli di ricavo, servizi personalizzati
⚠️ Rischi: perdita di posti di lavoro, uso improprio dei dati, dipendenza tecnologica
