Un salto tecnologico che quadruplica la potenza rispetto alla versione precedente: così Giappone guida la corsa al calcolo quantistico.
Fujitsu Limited e RIKEN hanno annunciato lo sviluppo di un computer quantistico superconduttore a 256 qubit, attualmente il più avanzato al mondo. L’innovazione è stata realizzata nel centro RIKEN RQC-Fujitsu, basandosi su un’architettura già testata a 64 qubit nel 2023. L’ampliamento quadruplica le capacità di calcolo e permette simulazioni più complesse in chimica computazionale, finanza e medicina.
L’integrazione del nuovo sistema nella piattaforma di calcolo quantistico ibrido di Fujitsu e RIKEN, disponibile a livello globale dal Q1 2025, consentirà l’esecuzione efficiente di algoritmi quantistici-classici, rendendo accessibile la potenza del quantistico anche ad aziende e centri di ricerca.
Il computer utilizza una struttura 3D modulare scalabile, con celle da 4 qubit replicate, e un design termico ottimizzato che ne consente l’operatività all’interno dello stesso frigorifero criogenico usato per il modello a 64 qubit. Questo approccio ha permesso di mantenere temperature ultra-basse, garantendo stabilità e precisione.
Fujitsu e RIKEN prevedono il lancio di un computer da 1.000 qubit entro il 2026 e il proseguimento delle ricerche fino al 2029, proiettando il Giappone tra i leader della computazione quantistica.
Approfondimento cronologico
- Ottobre 2023: lancio del prototipo da 64 qubit – Fonte: MEXT Japan
- Aprile 2025: annuncio del sistema da 256 qubit – Fonte: Fujitsu
- 2026: previsto rilascio del computer da 1.000 qubit – Fonte: RIKEN
Consigli di approfondimento
- Cos’è un computer quantistico superconduttore – Nature
- IBM, Google e la sfida quantistica – MIT Technology Review
Abstract: Pro e rischi
Pro: Espansione delle capacità computazionali per risolvere problemi complessi, progressi in ricerca medica e finanza, leadership tecnologica giapponese.
Rischi: Accesso limitato a tecnologie avanzate, gap tra potenze tecnologiche, implicazioni etiche legate al potenziale utilizzo in ambito militare o di sorveglianza.
