Hong Kong ospita la svolta fintech con la strategia SLP basata su intelligenza artificiale
Il 6 aprile 2025, Hong Kong ha ospitato un seminario chiave sull’innovazione finanziaria, organizzato dal Laboratorio per le Tecnologie Finanziarie basate sull’Intelligenza Artificiale (AIFT) e dalla sua incubata Alpha First Limited. L’evento ha riunito esperti di fintech, intelligenza artificiale e investimenti per discutere il “futuro finanziario guidato dall’AI”.
Durante la conferenza, è stato annunciato un accordo strategico tra Alpha First Limited e Vertex Capital, società d’investimento fondata da Ander Tsui. Vertex investirà 20 milioni di dollari nello sviluppo della strategia SLP (Smart Liquidity Provision), progettata per migliorare la liquidità dei mercati finanziari attraverso tecnologie AI avanzate.
La strategia SLP combina il trading algoritmico e il market making automatizzato, puntando a rendere i mercati più stabili ed efficienti. Liu Guangwu, co-fondatore di Alpha First e senior researcher di AIFT, ha evidenziato come questa collaborazione rappresenti un punto di svolta nell’implementazione pratica delle ricerche AI nel settore finanziario.
Il laboratorio AIFT, frutto della collaborazione tra la City University di Hong Kong e la Columbia University, è l’unica realtà fintech nell’ambito del programma InnoHK del governo di Hong Kong. Con circa cento ricercatori, AIFT si distingue per lo sviluppo di tecnologie d’avanguardia nella gestione del rischio degli asset digitali.
La partnership con Vertex Capital rafforza il ruolo di Hong Kong come hub globale per l’innovazione fintech e apre la strada a nuovi modelli di investimento fondati su AI e Web3.
Cronologia e approfondimenti
- 2020: Nasce InnoHK come piattaforma per attrarre centri di ricerca d’eccellenza a Hong Kong. Hong Kong Government
- 2023: Alpha First entra nel mercato con soluzioni di risk management per crypto asset.
- 2025: Annuncio della strategia SLP e investimento da 20 milioni.
Consigli di lettura
- AI e liquidità dei mercati: uno studio della BIS
- Il ruolo dell’AI nel fintech secondo il World Economic Forum
Abstract: Pro e rischi
Pro
- Miglioramento della stabilità e liquidità dei mercati.
- Accelerazione dell’innovazione nel fintech.
- Collaborazione tra ricerca accademica e capitale privato.
Rischi etico-sociali
- Rischio di dipendenza da algoritmi opachi.
- Concentrazione del potere finanziario in pochi attori AI-driven.
- Necessità di regolamentazione internazionale per mitigare gli abusi.
Conseguenze future: l’integrazione AI-finanza potrebbe ridefinire gli equilibri del mercato globale, richiedendo nuovi standard etici e di trasparenza.
