La diffusione repentina degli strumenti di intelligenza artificiale generativa ha portato professionisti ed aziende a dover fare scelte significative in termini di adozione. Tra i professionisti, si osserva una divisione tra pigri, centauri e cyborg, mentre le aziende oscillano tra paura e innovazione.
In particolare, i responsabili marketing si trovano di fronte a dilemmi inediti poiché le tecnologie di intelligenza artificiale generativa invadono il campo della generazione di contenuti, un tempo esclusivo dominio umano. Le nuove tecnologie promettono una duplice opportunità : riduzione dei costi operativi e miglioramento dei risultati, ma ciò richiede una trasformazione delle modalità di lavoro tradizionali. I CMO devono quindi decidere se accogliere o respingere l’innovazione, se sostituire risorse umane o potenziarle con nuovi strumenti, e se comunicare o meno l’adozione di queste tecnologie.
Diverse aziende hanno già iniziato a sperimentare con l’intelligenza artificiale generativa. Heinz ha usato Dall-E 2 nella sua campagna “Draw Ketchup”, mentre Ogilvy Paris ha utilizzato la funzione
painting di Dall-E per una pubblicitĂ di NestlĂ©. In Italia, Mulino Bianco ha sfruttato Midjourney per rappresentare la prima colazione dell’anno in diverse cittĂ del mondo e ha coinvolto gli utenti in attivitĂ di engagement con immagini generate dall’IA.
Ryan Reynolds ha fatto parlare di sĂ© usando ChatGPT per creare una pubblicitĂ per Mint Mobile, mentre Tinder ha lanciato una campagna intitolata #LoveisintheAI, che mostrava amori impossibili da fotografare a causa della repressione dei regimi autoritari. Revolve ha utilizzato Midjourney e Stable Diffusion per la campagna “Best Trip”, con immagini generate dall’IA su cartelloni pubblicitari, e Under Armour ha creato spot pubblicitari con discorsi motivazionali scritti da ChatGPT e personaggi digitali generati dall’IA.
Anche Etro ha dedicato una campagna all’intelligenza artificiale, trasformando gli input creativi del direttore in immagini IA, mentre Mediaworld Italia ha portato l’IA in TV con spot per promuovere l’interesse delle donne nelle materie scientifiche.
Coca-Cola ha dimostrato una visione a lungo termine nell’uso dell’IA generativa. Dapprima ha integrato Stable Diffusion nel video “Coca-Cola Masterpiece”, poi ha lanciato il sito “Create Real Magic” dove i visitatori potevano creare contenuti utilizzando ChatGPT e Dall-E. Infine, ha sviluppato la bevanda “Coca-Cola Y3000”, co-creata con l’IA.
Questi esempi mostrano che l’intelligenza artificiale generativa sta trasformando le campagne di comunicazione, offrendo nuove opportunitĂ ma anche sfide. Tuttavia, l’adozione piĂą diffusa avverrĂ solo se le aziende capiranno che l’IA deve essere integrata sapientemente e stabilmente nelle operazioni quotidiane, partendo dalla conoscenza dei bisogni concreti.
____
Come le aziende usano l’intelligenza artificiale generativa nella comunicazione