Nuova funzione di Claude per team e aziende: chat organizzate, condivisione attiva e contesto esteso fino a 200K token.
Anthropic ha lanciato una nuova funzionalità per Claude, il proprio sistema di intelligenza artificiale generativa, pensata per migliorare il lavoro collaborativo: i Progetti. Disponibili per gli utenti dei piani Pro e Team, i Progetti permettono di organizzare conversazioni, documenti e istruzioni personalizzate in spazi condivisi, facilitando l’accesso e l’utilizzo della conoscenza interna aziendale.
Ogni Progetto può essere alimentato da Claude 3.5 Sonnet, il modello di punta attualmente leader in diversi benchmark. L’ampia finestra di contesto da 200.000 token (equivalente a circa 500 pagine) consente un’elaborazione più ricca di documenti, codice e insight. Questo evita il cosiddetto “avvio a freddo”, rendendo Claude subito operativo e tarato sulle esigenze del team.
Con l’introduzione degli Artifacts – elementi generati come codice, grafici, testi o progetti web visibili accanto alla chat – la collaborazione diventa visiva e immediata. Gli utenti possono modificare e revisionare in tempo reale, con vantaggi notevoli soprattutto per sviluppatori e designer.
La condivisione interna delle migliori chat nel feed di attività favorisce la diffusione delle competenze AI tra i membri del team, stimolando innovazione e creatività. Come nel caso della società di consulenza North Highland, dove Claude ha ridotto i tempi di produzione contenuti fino a cinque volte.
Infine, Anthropic ribadisce il proprio impegno per l’etica e la privacy: i dati condivisi non verranno utilizzati per addestrare i modelli senza consenso esplicito.
Fonti:
Anthropic
North Highland
Per approfondire:
Come funziona Claude 3.5 Sonnet
Approccio alla privacy di Anthropic
Conclusioni – Pro e rischi etici e sociali:
✅ Potenziamento del lavoro di squadra e maggiore produttività
⚠️ Necessaria attenzione all’uso etico dei dati condivisi e alla supervisione umana nei processi decisionali
