Alla Global 6G Conference 2025, l’accademico Wu Hequan ha delineato il futuro delle telecomunicazioni: smartphone evoluti in terminali dotati di intelligenza artificiale e commercializzazione del 6G entro il 2030. L’evento, in corso a Nanchino fino al 12 aprile, riunisce esperti per definire le prospettive di sviluppo della prossima generazione di reti mobili.
Secondo Wu, mentre il 5G ha segnato il passaggio dalla connettività consumer a quella industriale, il 6G sarà ancora più trasformativo. L’introduzione dell’AI nei terminali permetterà agli utenti di produrre contenuti con maggiore efficienza, alimentando una nuova ondata di consumo digitale.
Yu Xiaohu, direttore dei Purple Mountain Laboratories, ha evidenziato come il 6G non si limiterĂ a velocitĂ superiori, ma integrerĂ rilevazione, comunicazioni a bassa quota e intelligenza artificiale in un sistema super-convergente. Questo approccio integrato, afferma, potrebbe finalmente colmare le lacune industriali del 5G, migliorando automazione, controllo e precisione.
Il 6G promette anche una forte spinta verso la personalizzazione delle soluzioni, andando oltre l’universalità delle app consumer. Tuttavia, resta l’incognita su come evolveranno le abitudini d’uso in un contesto sempre più guidato da AI e big data.
📌 Approfondimento: evoluzione tecnologica verso il 6G
• Timeline di riferimento:
- 2019: lancio commerciale del 5G in Cina
- 2020–2024: sperimentazioni globali su reti 6G
- 2025: Global 6G Conference a Nanchino
- 2030: obiettivo della Cina per la commercializzazione del 6G
Fonte:Â Ministry of Industry and Information Technology of China
đź”— Consigli di lettura
- News.cgtn
- ITU – 6G Vision Framework
- OECD – 5G and beyond
Abstract: impatto e rischi etici del 6G e dei terminali AI
Pro:
- Connessioni ultra-rapide e intelligenti
- Maggiore produttivitĂ e automazione
- Sviluppo di ecosistemi digitali avanzati
Rischi:
- Maggiore dipendenza tecnologica
- Rischi per la privacy e sicurezza dei dati
- Accesso diseguale alle tecnologie
La convergenza tra AI e 6G ridefinirĂ le dinamiche digitali e industriali globali. Tuttavia, sarĂ essenziale adottare standard etici e politiche inclusive per governare tale transizione.
