Il Ministero dell’Istruzione cinese propone di integrare l’IA nei programmi scolastici, dai libri di testo alle nuove modalità didattiche, per trasformare l’intero sistema educativo.
Il Ministero dell’Istruzione della Cina, in collaborazione con altri otto dipartimenti statali, ha pubblicato un parere ufficiale volto a promuovere l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nell’intero sistema scolastico nazionale. Il documento propone l’adozione dell’IA nei libri di testo, nei programmi scolastici e nei metodi di insegnamento, con l’obiettivo di accelerare la digitalizzazione e aggiornare l’istruzione verso modelli intelligenti e interdisciplinari.
Secondo quanto riportato dalla China Central Television, la strategia prevede un’implementazione su tutti i livelli: dalla scuola primaria all’università. Le scuole primarie e secondarie introdurranno corsi pertinenti in informatica e IA, mentre le università istituiranno moduli ibridi “generali + specializzati” e corsi smart. È prevista anche la creazione di “scuole cloud”, spazi di apprendimento del futuro e ambienti di didattica sperimentale “IA + X”.
Lionel M. Ni, presidente fondatore dell’Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong (Guangzhou), ha sottolineato il potenziale trasformativo dell’IA nell’istruzione e la necessità di formare “talenti a forma di T”, ovvero studenti con competenze specialistiche ma anche conoscenze trasversali.
Il documento promuove modelli didattici uomo-macchina per un apprendimento personalizzato su larga scala, sottolineando l’importanza della resilienza, dell’etica e della alfabetizzazione all’IA tra gli studenti, definiti “EROI” del futuro.
📌 Approfondimento | Cronologia dei fatti
- 2023 – Il governo cinese introduce il primo curriculum nazionale dedicato all’IA nella scuola secondaria.
- 2024 – Lancio della piattaforma educativa nazionale “Smart Education of China”.
- 2025 – Parere del Ministero sull’integrazione dell’IA nell’intero sistema scolastico.
Fonti: CCTV, Global Times, Ministry of Education of China
🔎 Consigli di approfondimento
- AI Education Policies in Asia – OECD
- UNESCO: L’intelligenza artificiale nell’istruzione
Abstract: pro e rischi etico-sociali
Pro: modernizzazione del sistema educativo, formazione di competenze future, maggiore personalizzazione dell’apprendimento.
Rischi: disparità di accesso tecnologico, sorveglianza scolastica, dipendenza da tecnologie proprietarie.
Conseguenze future: potenziale egemonia educativa, ridefinizione del ruolo docente, necessità di governance etica sull’uso dell’IA nei contesti scolastici.
